
La Giornata del Lavoro Agile 2016 si svolgerà il prossimo 18 febbraio e si preannuncia ricca di iniziative. Promossa dal Comune di Milano, nelle scorse edizioni ha coinvolto aziende private e pubbliche di tutta Italia trasformandosi in un evento nazionale ed è ancora in evoluzione.
La terza edizione si amplia sui social media: si può raccontare la propria esperienza “agile” sulla pagina Fb comunemilano e su twitter #LavoroAgile16.
Aderisci anche tu per diffondere concretamente la cultura dello smart working.

Chiamatelo lavoro agile oppure, con un termine anglofono più modaiolo, smart working; è il trend emergente nelle nuove modalità lavorative e si basa su tre pilastri fondamentali: tecnologia, organizzazione e spazio fisico dell’ambiente di lavoro.
Troppo spesso confuso con il telelavoro, il lavoro agile ha come elementi caratterizzanti equilibrio tra vita personale e vita lavorativa – il work-life balance- e la possibilità di lavorare senza orario prestabilito e senza postazione fissa in ufficio o da qualunque altro posto: coworking o bar, casa o giardini pubblici, ufficio decentrato o … piscina, come è successo in occasione della 2a edizione di GLA nell’Isola WOW! Lavoro Agile presso la Piscina Cozzi di Milano.
Fondamentale sono però il cambiamento della cultura e dell’organizzazione aziendale, l’appropriata dotazione tecnologica e un nuovo modo di concepire anche il workplace, progettato in modo fluido e flessibile per attività e funzioni diverse.
Grazie alla Giornata del Lavoro Agile (promossa dal Comune di Milano insieme con ABI, AIDP, Anci Lombardia, Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, CGIL Milano, CISL Milano Metropoli, UIL Milano e Lombardia, SDA Bocconi School of Management, Unione Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, Valore D.) è possibile provare per un giorno ad lavorare smart e -come è già successo ad altre aziende- dopo avere testato i vantaggi di questa esperienza, iniziare un percorso più articolato verso l’organizzazione agile.
L’adesione è gratuita; è sufficiente scaricare e compilare il modulo dal sito del Comune di Milano. Richiede solo 3 minuti di tempo. Possono aderire aziende private, enti pubblici e studi professionali.
Nelle foto alcune immagini dell’Isola Lavoro Agile, un coworking temporaneo e luogo di scambio di esperienze organizzato da WOW! Webmagazine in occasione della Giornata Lavoro Agile 2015.