
Compie 50 anni l’icona del design scandinavo, nata dalla creatività di Olof Bäckström, entrata a far parte del nostro scenario quotidiano e presente nella collezione di design del MoMa di New York.
Per l’occasione il Design Museum di Helsinki dedica una mostra alle mitiche forbici Fiskars, le prime con il manico in plastica, il cui vivace colore arancione, nato per puro caso, è diventato simbolo dell’azienda anche per tutta la sua nuova ampia gamma di prodotti.
Una storia che inizia nel 1649 quella delle acciaierie Fiskars che prendono nome dall’omonimo villaggio in Finlandia.
Nei secoli successivi il costante percorso evolutivo segna, tra molti importanti step, una tappa fondamentale nel 1967 quando nascono le prime forbici con il manico in plastica, materiale nuovo per quegli anni che si rivela anche particolarmente ergonomico.
Il colore arancione, una fortunata scelta casuale.
Vennero proposti tre colori per il manico (rosso carminio, nero e verde), ma quando il prototipo fu mandato in produzione il caso volle che nella macchina rimanesse il colore arancione dallo stampaggio del prodotto precedente che venne così aggiunto a quelli già selezionati.
Una democratica votazione tra gli operai della fabbrica portò alla scelta definitiva: 9 voti a favore dell’arancione su 7 contrari.
Grazie a quella scelta Fiskars Orange® è diventato un marchio registrato e il colore corporate di Fiskars.
Design for all, ergonomia e costante innovazione.
Oggi Fiskars non è conosciuta solo per le forbici, declinate e ottimizzate per l’utilizzo professionale e amatoriale in ogni ambito, dalla casa all’ufficio, dalla sartoria al parrucchiere. In un’ottica di design for all, la gamma include anche forbici per mancini e modelli dotati di un meccanismo brevettato di riduzione dello sforzo per agevolare l’utilizzo agli utenti con ridotta abilità delle mani.
Grazie alla guida di Olavi Lindén chief designer dal 1984, l’innovazione si mantiene costante; la ricerca, lo sviluppo e la produzione coprono un’ampia gamma di coltelli, utensili per cucina e pentole e prodotti per il giardinaggio.
Denominatori comuni di tutta la produzione restano il design e l’ergonomia: concetti fondamentali sui quali da sempre l’azienda è focalizzata.