
Come unire le ricerche neuroscientifiche sull’impatto positivo della biofilia e l’acustica degli open space? Plantronics ha ideato “Habitat” un sound scaping system basato sul rumore dell’acqua in natura, uno “scudo acustico-multisensoriale” e dinamico in grado di creare una zona di conversazione più confortevole.
Bilanciare il potere della natura per aumentare la nostra capacità di concentrazione e la nostra felicità e benessere in ufficio. Questo è l’obiettivo di “Habitat Soundscaping” di Plantronics, un moderno sistema di management acustico che combina vista, suono e scienza ispirato dalla natura.
Partendo dal suono dell’acqua in un ambiente naturale armonioso, uno dei suoni più calmanti per le persone secondo le ricerche neuroscientifiche, Plantronics lo ha trasformato in una esperienza multisensoriale, attraverso architetture “Waterscape” customizzate per ogni specifico ambiente, che uniscono sinesteticamente la sensazioni visiva con quella uditiva.
Plantronics applica questo sistema anche nelle sue sedi e una cascata d’acqua è stata inserita anche nel contesto degli uffici italiani a Vimercate.
Inoltre l’habitat sound scaping system è in grado anche di monitorare intelligentemente l’evoluzione delle dinamiche acustiche all’interno dell’ambiente e di aggiustare il volume degli altoparlanti in base ai cambi di livello di conversazione. Quando avviene una conversazione, infatti, i rumori dell’ambiente circostante, e soprattutto la voce umana che costituisce la fonte primaria di distrazione, vengono attenuati da un lieve aumento di livello acustico di suoni naturali, creando un vero e proprio scudo calmante di suoni, costantemente operante in maniera dinamica.
Testo di Gabriele Masi.