
Il 20 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Felicità istituita dall’ONU per promuovere questo diritto fondamentale dell’umanità e per invitare a una crescita economica più equilibrata e a uno sviluppo sostenibile. Una celebrazione che invita a riflettere sul concetto di Felicità anche in ambito lavorativo: un’insostituibile leva di successo, come dimostrano le aziende che hanno adottato policy orientate al benessere fisico e mentale dei dipendenti.
La visione B2B non risponde a quello che gli esseri umani desiderano per la propria vita: l’azienda che vuole prosperare deve adottare un approccio H2H (Human to Human), perché le esigenze e le relazioni umane sono il fulcro anche di qualsiasi attività economica.
Le organizzazioni che hanno come unico obiettivo il profitto e la produttività hanno dimostrato la propria debolezza. Perché le persone lavorano meglio e più volentieri quando sono contente, quando il clima organizzativo è positivo, quando sentono di essere rispettate in quanto essere umani.
Abbiamo raccontato molti case study di aziende Human Centered su WOW! (Mattel, Sace, Technogym, Coca Cola, solo per citarne alcune),anche GPTW offre la fotografia di un nuovo modello di imprenditorialità, quello delle Best Company, non solo focalizzato sugli aspetti manageriali e produttivi. Imprese che mettono al primo posto il work-life balance, la relazione vera con i dipendenti che li accudiscono come mamme affettuose, che offrono loro qualità della vita, un’atmosfera serena, ambienti ospitali e sostenibili (il benessere del Pianeta è strettamente legato a quello umano) che danno al coinvolgimento e alla motivazione un peso determinante.
Abbiamo affrontato questi temi anche nella Jelly Session conclusiva dell’Isola WOW! Lavoro Agile 2016, dove, nel tentativo di definire un Decalogo per l’ergonomia dello Smart Working, sono emersi tanti spunti e tante diverse accezioni di Ergonomia e Health procurement.
Nell’era del Lavoro Agile l’Ergonomia ha una dimensione olistica è una priorità per tutte le generazioni di lavoratori e in particolare per i più giovani che addirittura danno la stessa importanza al benessere e una retribuzione alta (lo dimostra la ricerca commissionata da Kinnarps).
H2H in estrema sintesi significa che le persone -il loro benessere, la loro felicità- hanno il sopravvento sul profitto.
Editoriale di Renata Sias, direttore WOW! Webmagazine.