
Con un’estensione di circa 95 mila mq la “Biblioteca degli Alberi” sarà il terzo parco pubblico più grande di Milano: una rete di percorsi pedonali tra diverse aree di verde attrezzate per diversi utilizzi, progettata da Petra Blaisse (Inside Outside) e realizzato da HW Style, che unisce sostenibilità, biofilia e landscaping urbano nel cuore del nuovo centro finanziario e pulsante del quartiere Porta Nuova.
Il progetto di Petra Blaisse (Inside Outside) prevede la realizzazione di diverse aree green di prato fiorito, rasato, erbacee, perenni, piazzette e un labirinto dove prenderanno vita vere e proprie foreste circolari attrezzate per sostare, leggere, allenarsi, divertirsi, inscritte in una rete di percorsi pedonali lineari che consentono di raggiungere comodamente molti punti del quartiere. Il Comune di Milano, committente, ha affidato i lavori di riqualificazione dell’area a IN.G.RE.

HW Style, nel ruolo di general contractor, ha portato anche avanti altri aspetti del progetto dallo sbancamento delle aree, all’apporto di terre selezionate, creazione di pavimentazioni in mattoni, realizzazione di vialetti in calcestruzzo, reperimento e installazione di panchine, attrezzature sportive, giochi per bambini, realizzazione di pavimentazioni antitrauma in diversi colori, due aree cani attrezzate per l’agility dog, un laghetto e molto altro.
Il nome del parco è ispirato alla presenza di cerchi di alberi ognuno di diversa tipologia per garantire diversi livelli di ricchezza di specie, il cui nome botanico è leggibile nei vialetti attigui grazie alle scritte realizzate in acciaio inox ed “affogate” nel calcestruzzo, successivamente lavorato in superficie per ottenere un effetto finale “a righe”.
Testo di Gabriele Masi.
