
Siamo tutti un po’ preoccupati dagli oltre 1000 eventi che animeranno il Fuorisalone della Milano Design Week… Non facciamoci prendere dall’ansia e selezioniamo in anticipo quelli che ci interessano. Con un po’ di abilità e pianificazione riusciremo incredibilmente a visitarne anche tre che si svolgono contemporaneamente! Provare per credere….
Per esservi di aiuto, WOW! ha selezionato i migliori 10 eventi del Fuorisalone dedicati al workplace, quelli ai quali non possiamo mancare, anche i più esclusivi, dove vi porteremo in real time con le nostre dirette in streaming.
Quest’anno il Fuorisalone – anche quello del settore ufficio- si è dilatato notevolmente rispetto alla tradizionale Milano Design Week in alcuni casi anticipando il Salone di una settimana, come conferma il convegno Biosphera Office (che si svolge il 4 aprile) e l’allestimento in piazza Beccaria che prosegue fino al 18 aprile.
Ecco qui selezionati giorno per giorno gli eventi che riteniamo più interessanti.
Attenzione, si tratta di eventi privati e in alcuni casi solo su invito, quindi è indispensabile registrarsi alle mail che indichiamo per non rischiare di muoversi a vuoto.
8 aprile 2019
Tecno: Space as a service.
Convegno organizzato da Tecno sull’opportunità di connettere gli spazi e gestirli in modo intelligente utilizzando la piattaforma DINA, basata sul Cloud Computing di Microsoft.
Microsoft House, Viale Pasubio 21 Milano (orario 15,30/18,30).
Indispensabile conferma entro giovedì 4 aprile marketing@tecnospa.com
10 aprile 2019
Dieffebi: “Sustainable design: a sensorial experience”
Un’esperienza sensoriale a 360 gradi che tende a rendere tangibile l’impatto che i materiali hanno sull’individuo, l’allestimento di Alessandro Pasinelli ha l’obiettivo di sensibilizzarci verso una condotta più sostenibile.
Via Milazzo 8, Milano (party 10 aprile 18,00/22,00).
Evento esclusivamente su invito afardin@dieffebi.com
CUF Milano: opening showroom #madeinmilano.
Il 10 aprile inaugura in via Rosales, nel cuore di Milano Porta Nuova, a pochi passi da Corso Como, il primo punto vendita del nuovo brand di Centrufficio Loreto: un office design caratterizzato dal hashtag #madeinmilano.
Via Rosales 3/5, Milano (18.00 alle 22.00)
Evento esclusivamente su invito rosales@cufmilano.com
Estel: Smart & Dynamic Office.
Evoluzione del concept di ufficio e sue applicazioni in Italia e all’estero sarà il tema del talk moderato da Renata Sias dove André Straja e Giacomo Sicuro di Gas Studio insieme a Alessandro Dalla Pozza e Alberto Stella di Estel proporranno risposte alle nuove esigenze del mondo del lavoro. Dopo l’incontro è prevista una cena.
Lo Showroom Estel sarà aperto tutti i giorni durante la design week.
Corso Matteotti 3, Milano (dalle 18,30 alle 22,00)
Evento esclusivamente su invito: comunicazione@estel.com
Frezza: Spike Story
Debutto italiano, dopo il lancio a Orgatec, della collezione executive Spike di Frezza disegnata dall’architetto Topan insieme ad altre novità di Frezza e di Emmegi progettate da Marco Zito, Progetto CMR, John Bennett e Ingignoli.
Villa Necchi Campiglio, Via Mozart 14, Milano (dalle 19,30 alle 22,30)
Evento esclusivamente su invito: info@frezza.com
11 aprile 2019
Lombardini22: Foresight
Lancio di un format innovativo che esplora le idee più rigogliose della contemporaneità, per portare nuova linfa al Real Estate.
Marisa Albanese sarà guest artist dell’evento con un’installazione sospesa che esplora i temi attuali del viaggio e delle migrazioni, mettendo in gioco i confini del proprio sguardo e trasformando lo spazio in un “doppio cielo”.
Via Lombardini 22, Milano. Party dalle ore19.
Evento esclusivamente su invito: l.matti@l22.it
12 aprile 2019
Universal Selecta: Chakra 7.27 The Moon Codex
L’installazione curata da AF517 di Alfonso Femia, evoca la notte che 50 anni fa ha tenuto molti con il naso all’insù: il primo passo dell’uomo sulla luna.Scenari fluttuanti ricordano le orbite del modulo che l’ha raggiunta. Alla scoperta di Chakra, nuovo territorio da esplorare in tutte le sue fasi.
Lo spazio è aperto tutti i giorni durante la design week, party 12 aprile (18,00/21,00)
US 49 Eventi, Via Ettore Ponti 49, Milano
Evento esclusivamente su invito: eventi@universal-selecta.it
Tutti i giorni
Herman Miller: All Together Now.
Restyling totale dello showroom di Herman Miller per presentarsi come non ha mai fatto prima attraverso un allestimento che mostra le infinite configurazioni possibili con i prodotti dei brand di Herman Miller Group.
Dal 9 al 13 aprile, oltre ai prodotti della casa madre, verranno esposti Colebrook Bosson Saunders, Design Within Reach, Geiger, HAY, Maars Living Walls, Maharam, Naughtone e Nemschoff.
Corso Garibaldi 70, Milano.
Evento esclusivamente su invito11 aprile (18,00/21,00): anya_clifton@hermanmiller.com
DVO: Team4Work,Tea, Team, Work.
Il titolo dell’evento, curato dall’art director di DVO Enzo Berti, gioca proprio sulle parole Tea, Team e Work, a collegare l’ambiente di lavoro con un momento di relax e distensione quale la pausa per il tè mentre Team rappresenta la condivisione, la cooperazione e il lavoro in gruppo.
Via Maroncelli 5, Milano. Dal 9 al 14 aprile (10.00 / 22:00)
Per registrarsi: maroncelli5@dvo.it
Faram: pleasure@work.
Spazio Bou-tek, via Gonzaga 7, Milano
Dall’8 al 14 aprile, 10 – 18 con serate speciali e Dj set
Unifor: Unifor 50th
Unifor celebrates its 50th anniversary with a multimedia installation by Ron Gilad at the Palazzo di Brera, in the heart of the Brera Design District: the tenth edition with 400 exhibitors confirms its role as a player in Milano Design Week.
Palazzo di Brera, Via Brera 28, Milan (8/13 April, from 10 to 21)
AXA IM Real Assets + Il Prisma: “Facciamo Piazza”
La riqualificazione del Vetra Building, ex sede dell’esattoria civica trasforma il Parco delle Basiliche in uno dei centri nevralgici della Milano Design Week: uno spazio animato, una destinazione per i turisti e i cittadini milanesi.
Le installazioni sono state progettate nel corso di workshop che hanno coinvolto studenti dell’Istituto Carlo Cattaneo e i designer di Archistart esperti in riqualificazione urbana.
Piazza Vetra,Milano (dall’9 al 16 aprile)
Samsung:Resonance Media Open Day
Un progetto innovativo che intensifica l’interazione tra tecnologia e mondo tangibile al di là dello schermo
Via Bergognone 26 (Zona Tortona), Milano (9/14 aprile dalle 10 alle 20)
Design+Sensibile: Effetti biologici della luce
Design+Sensibile insiste sulla necessità di umanizzare il design per creare contesti sereni e vivibili da tutti, nel pieno rispetto del benessere e della dignità della persona e di tutta la comunità.
Il tema 2019 è “Illuminazioni” l’installazione “Effetti biologici della luce nell’ambiente di lavoro”, a cura di Massimo Caiazzo, IACC Italia e Aura Light Italia, Valentina Marvulli, Roberta D’Amico.
Mettendo a confronto due ambienti di lavoro, si dimostra che la luce artificiale ha su noi tutti effetti fisiologici e psicologici.
Biblioteca Chiesa Rossa – Via S. Domenico Savio, 3 ( dal 9 al 14 Aprile, dalle10.00 alle19.00)
Elle Decor at Work
La complessità e la varietà dei cambiamenti in atto nel mondo degli uffici, in collaborazione con DWA Design Studio, AKQA, innovation company che ha curato l’interaction design e il landscape designer Marco Bay.
Palazzo Bovara, corso Venezia, 51(8/18 aprile, dalle 10 alle 20)
Progetto CMR: Tramway to the Future
Torna “Tramway to the future”. il tram che racconta ai suoi passeggeri il futuro della progettazione, fermata dopo fermata, organizzato da Progetto CMR con Wired Italia, per il terzo anno Campari e HWStyle sono tra gli sponsor. Quattro incontri di un’ora, a bordo di un tram storico Atm, per parlare di innovazione con esperti e ospiti d’eccezione.
Dal 9 al 12 aprile, partenza 17,30/18,00
Piazza Castello (ang. Via Beltrami)
Per partecipare a uno o più incontri: presspcmr@progettocmr.com