
C’era bisogno di un nuovo manuale sulla progettazione acustica? La risposta è si. Perché l’interesse e la sensibilità verso il comfort acustico sono sempre crescenti. E soprattutto perché il non comune approccio concreto e pragmatico rende questa guida, proposta da Caimi Brevetti, un utile strumento di lavoro per progettare l’ascolto nelle diverse tipologie di ambienti confinati.
Mentre i prodotti che utilizzano la tecnologia Snowsound® continuano a collezionare premi in tutto il mondo -15esimo e ultimo in ordine di tempo il GreenGuard Gold, che convalida le caratteristiche di bassa emissione e sostenibilità- Caimi Brevetti procede in modo coerente nel suo percorso orientato alla qualità acustica con questo volume che si avvale della collaborazione di professionisti di alto livello: Paolo Bonfiglio, il curatore, Andrea Farnetani e Nicola Prodi dell’Università di Ferrara; con testi a cura di Aldo Colonetti e l’introduzione di Gillo Dorfles che esprime la sua visione “zen” di Silenzio (Io credo che abbiamo tutti bisogno del Silenzio. Perché silenzio vuol dire anche vuoto.) e una lucida definizione di Ascolto (L’ascolto rappresenta la condizione fondamentale per conoscere gli altri e il mondo che abbiamo intorno: il suono non è solo una presenza insostituibile della vita quotidiana, costituisce la base del dialogo e uno dei piaceri della vita, anche quando lavoriamo. È il silenzio tra una parola e un’altra, tra una nota e l’altra, a essere, esso stesso ‘suono’, a condizione che si possa comprendere l’intervallo, tra un’onda sonora e un’altra.).
“Il suono tra materia e spazio architettonico” (Editrice Compositori) è una guida che, attraverso un linguaggio molto fruibile, offre un insieme di istruzioni per l’uso perché ciascuno di noi possa parlare, ascoltare e vivere in modo sostenibile all’interno dei propri spazi.
un documento che definisce in maniera diretta tutti i principali scenari in cui il suono interagisce con l’ambiente circostante e viene da questo modificato in termini oggettivi e percettivi.
uno strumento di lavoro con ampio spazio dedicato alla descrizione e alla verifica sperimentale dei sistemi fonoassorbenti intesi come elementi in grado di correggere i possibili difetti acustici degli ambienti e alle migliori strategie di progettazione acustica degli spazi in base alla loro destinazione d’uso.
In questo ambito si collocano le tecnologie Snowsound® e Snowsound®-Fiber e la vasta gamma di pannelli fonoassorbenti che, attraverso l’applicazione di queste tecnologie brevettate ed esclusive, consente di ottenere una correzione acustica in modo semplice e rapido, sia in nuovi ambienti che in quelli esistenti.
L’esigenza di vivere e lavorare in ambienti meno rumorosi, riducendo il fastidioso riverbero acustico, trova una risposta in questi prodotti innovativi e sostenibili, adatti a risolvere le più svariate esigenze progettuali.
Didascalie
Nelle foto alcuni dei prodotti Caimi Brevetti che utilizzano le tecnologie Snowsound e Snowsound-Fiber disegnati da rinomati designer, da sinistra:
Mitesco di Michele De Lucchi;
Sipario di Alberto e Francesco Meda;
Palio di Segzin Aksu;
President di Philippe Nigro.