
Prende corpo il progetto di Michele De Lucchi per il prossimo Salone del Mobile: l’installazione prevede quattro diverse aree funzionali (club, individual work, agorà, laboratories) in relazione tra loro, questo “ambiente urbano interno” si chiamerà “La Passeggiata”, un tema già anticipato da De Lucchi nella prima WOW! Jelly Session. Presto ci saranno nuovi aggiornamenti: stay tuned!
Ecco le prime anticipazioni sulla mostra/evento del Salone del Mobile e fulcro del prossimo Workplace 3.0 che si terrà a Milano dal 14 al 19 aprile 2015: abituatevi fin da ora a non chiamarlo più Salone Ufficio o peggio EIMU, perché il concept dell’esposizione sarà diverso da quelli del passato. Le aziende, anche in sinergia fra loro, svilupperanno infatti proposte interpretando ciascuna a modo proprio il cambiamento dei ways of working e offrendo soluzioni progettuali complete.
L’installazione “La Passeggiata” rappresenta l’emblema di una nuova visione “work-life balance” tra ambienti di vita e di lavoro; ruota intorno al concetto del “Percorso”, come possibile luogo di identificazione per le persone, una tematica che Michele De Lucchi aveva già espresso proprio nella prima WOW! Jelly Session presso lo showroom di Kinnarps esattamente due anni fa raccontando i risultati della sua esercitazione al Politecnico di Milano intitolata “Capanni da Ufficio”.
Spiegava Michele “Abbiamo riflettuto sulla necessità delle singole persone o dei singoli gruppi di identificarsi in un elemento architettonico. Abbiamo lavorato su un ufficio senza esterno, una grande scatola simile a uno spazio urbano vuoto dove costruire edifici; l’esercitazione è stata costruire piccole architetture in scala concepite per un individuo o per un piccolo gruppo.- e continua- La cosa più interessante è stata vedere tutti i progetti insieme perché non è importante tanto il singolo oggetto o sistema di oggetti, ma l’ambiente complessivo che si crea, il percorso. Percorrere questa ideale città-ufficio circondati da un grande “ambiente urbano interno” dà la chiara consapevolezza che anche nell’ufficio reale è più importante il percorso che dal marciapiede porta al proprio posto di lavoro che non il posto di lavoro stesso”.
Dunque “La Passeggiata” del Salone del Mobile, ospitata nei padiglioni 22/24, si svolgerà tra un’area club (reception, sala d’attesa, caffetteria…) e una riservata all’individual work ( spazio di lavoro individuale, privacy) per completarsi in una agorà (presentazioni, conferenze, riunioni, cinema …) e vari laboratories (laboratori, service, hardware …), per riservarci sorprese e ambientazioni inattese.