
Chi davvero persegue la qualità applica questo concetto a 360 gradi, ne è un esempio la famiglia Colleoni che con il suo Marelet ha creato una struttura ricettiva che offre eccellenza in modo sinestetico: dal cibo all’ospitalità, dalla varietà dell’offerta gastronomica fino all’ambiente, progettato seguendo i principi della sostenibilità e della biofilia.
Uno spazio raffinato, reso ancora più accogliente dalla forte presenza di piante e di elementi naturali. Le rigogliose pareti e i sorprendenti quadri vegetali di HW Style migliorano l’acustica e purificano l’aria, mentre decorano.
Dopo l’ambita stella Michelin, conquistata dal “San Martino” di Treviglio, la professionalità della famiglia Colleoni conquista un ulteriore importante riconoscimento con la nuova struttura Marelet, sempre a Treviglio, che ha meritato il riconoscimento del Premio Illy “Migliore Bar d’Italia 2017″ quale locale che “meglio interpreta il bar del terzo millennio, accogliente e moderno, con un’offerta gastronomica di alto profilo, modulata sulle esigenze più diverse”come ha motivato Laura Mantovano, curatrice della guida “Bar d’Italia del Gambero Rosso 2017”.
La struttura è “un’ osteria contemporanea” –bar, bistrot, pasticceria, locanda con 18 camere– si trova nel centro storico e affaccia sul verde del parco; il verde fa da trait.d’union ed entra anche all’interno sotto forma di pareti vegetali di forte impatto e quadri composti da piante belli come opere d’arte realizzati da HW Style che ne cura anche la manutenzione.
La funzione di questi elementi verdi non è solo decorativa poiché, come spiega la biofilia, la natura infonde benessere, inoltre purificano l’aria grazie alla fotosintesi e contribuiscono, grazie alla fonoassorbenza, a migliorare il comfort acustico che è spesso uno dei problemi più sentiti negli spazi pubblici.
Il progetto globale è guidato dalla green passion e da una logica di qualità ambientale a partire dall’approccio eco-sostenibile: si tratta di un edificio prefabbricato in legno, tecnologicamente avanzato -classe A di efficienza energetica- che utilizza pannelli fotovoltaici per produrre energia e geotermia per lo scambio termico. E’ realizzato utilizzando materiali riciclabili, e privi di emissioni nocive.
I “giardini verticali” che caratterizzano la sobria eleganza dell’interior design, sono dunque il segno emblematico dell’amore per la natura di chi, come Marelet, sa valorizzare l’eccellenza dell’offerta gastronomica e il senso di ospitalità anche attraverso la gradevolezza dello spazio.