
In attesa del prossimo Salone Ufficio 2017, il Workplace 3.0 fa sentire la sua voce in occasione della Milano Design Week 2016. La presenza di aziende e prodotti del settore Ufficio sceglie modalità di comunicazione molto originali sia all’interno del Salone del Mobile che in diversi eventi del Fuori Salone. Tra i moltissimi che invaderanno la città, abbiamo selezionato gli eventi i più WOW!
L’Ufficio al Salone del Mobile 2016.
Spicca tra tutti l’allestimento “provocatorio” di Assufficio “Il senso felice del lavoro” al pad 9 (presentazione 14 aprile ore 15), ma non è questa l’unica presenza ibrida di Eurocucina, dove anche Estel presenta i suoi originali concept “C-Office caffetteria“ e “Lavoro in cucina”.
Al Salone del Mobile vedremo Arper ( pad 16, stand C29) con le gli schermi freestanding Parentesit (design Lievore Altherr Molina) e Lago ( pad 16 stand B25) con “Never stop designing spaces”, un viaggio emozionale in dieci scenari del vivere italiano.
Ma saranno soprattutto le aziende straniere a parlare di ufficio.
Per esempio Inno ( pad 20-stand F22) con nuovi elementi del programma “Cozy Office”; oppure Offect con le novità sostenibili di Luca Nichetto e Neri&Hu o ancora USM (Pad 20 stand F14) con i nuovi accessori di Atelier oï compatibili con l’universale sistema USM Haller, l’azienda sarà anche presente con altri eventi allo Swiss Corner di via Palestro.
Ci sorprenderà la presenza di Linak nello stand di Danish LivingRoom (pad 10 stand B03) dove la designer Tine Mouritsen si è cimentata con una scrivania sitting-standing dotata di cuscino integrato per il sonnellino.
Affascinante anche lo stand Caimi Brevetti (pad 16 stand E31) con le affascinanti creazioni ispirate dalla tecnologia Snowsound , presenti anche nella imperdibile mostra “Il design come non lo avete mai sentito” al Museo della Scienza e della Tecnica.
L’Ufficio nel Fuori Salone.
Nel folle tour della Milano Design Week consigliamo alcuni interessanti allestimenti e curiose partnership che spostano il focus sulle tematiche del workplace.
Per esempio nella pulsante Zona Tortona, Dieffebi è presente nel co-net-working “Live Work Design” di Archiproducts dove è stato progettato un accogliente workplace dove sentirsi a casa.
Stessa zona per l’evento presso l’Experience Design Bed & Show di via Voghera, dove Plantronics presenterà le sue cuffie acustiche BackBeat Sense, vincitrici di IF Design Award.
A poca distanza, tra i Navigli nella Mesopotamia Milanese, allo Spazio US 49 di via Ettore Ponti 49 troveremo l’evento congiunto di 3 aziende diverse e complementari: “L’Alchimia di 3 Progetti” , appunto: Universal Selecta, Sedus e Staygreen (party 13 aprile ore 19).
Il giorno 14alle 19 Lombardini 22 inaugura il ciclo ci conferenze RE Generation e l’installazione site-specific Revolting Mass.
La rete di imprese Contract Design Network festeggia l’ingresso di tre new entry il 14 aprile alle 19 presso lo Spazio Eventi in via Gian Galeazzo 3.
“Connections, Connectors & Connectivity” è l’evento Tecno che si svolgerà presso i Caselli di Porta Garibaldi (opening 11 aprile ore 18,30).
In corso Garibaldi 70 Herman Miller propone invece l’installazione “The Double Dream of Spring”, di Michael Anastassiades con nuove collezioni di arredo.
All’interno della mostra promossa dalla rivista DAMn “A Matter of Perception: Tradition & Technology” a Palazzo Litta, Vitra illustra la storia della seduta per ufficio Physix di Alberto Meda.
E, se ancora avremo energie, nella creativa Zona Lambrate, in via Oslavia, potremo vedere la “Boring Collection” di Lensvelt che a dispetto del nome è stata oggetto di un lancio molto stimolante.