
Neocon, alla sua 49a edizione si conferma come un eccezionale centro d’ispirazione di soluzioni e tendenze: il design del luogo di lavoro sta diventando essenziale per attrarre e trattenere i lavoratori della Gig Economy, i Millennials e la Generation Z, nuovi volti di questo moderno stile di lavoro ispirato alla “cultura della condivisione“. Interni piacevoli, accoglienti e improntati al benessere psico-fisico rispondono alle nuove regole della co-creazione dell’ufficio e della collaborazione.
L’arredamento adattivo, la privacy su richiesta, il comfort acustico e il controllo del suono, il design biofilico e le nuove tecnologie per la ricarica in wi-fi dei dispositivi e le esperienze di visualizzazione in 3D, ispirano il nuovo design dello spazio di lavoro.
I prodotti sono versatili, modulabili, configurabili, multifunzionali e regolabili per offrire soluzioni flessibili e dinamiche che consentano la massimizzazione delle diverse impostazioni di lavoro: privacy secondo le esigenze, sessioni di lavoro collaborativo o aree riunione improvvisate.
Illuminazione, pareti divisorie, scrivanie e posti a sedere, tutti gli elementi possono essere riconfigurati di continuo per offrire possibilità di allestimenti virtualmente infiniti e ispirare e sostenere il lavoro, dal formale al casual. Le nuove geometrie sono le serpentine, i rettilinei, le unità transitorie.
Pavimenti, pareti divisorie e i prodotti in generale utilizzano materiali naturali o riproducono immagini della natura o propongono altre esperienze tratte dal mondo naturale, secondo la nuova tendenza del design biofilico.
Insomma “the office is unoffice“, per dirla con l’espressione evocativa di West Elm, un marchio di New York di mobili per la casa che si sta espandendo in modo innovativo anche nelle soluzioni di arredo per workplace.
Il Neocon merita sempre il viaggio soprattutto quest’anno con l’atmosfera di festa per i 100 anni di Florence Knoll, designer leggendaria e visionaria, ex presidente della Knoll e fondatrice di KnollTextiles, e la conferenza di Antonio Citterio presso il Museo d’Arte Contemporanea di Chicago, considerata, insieme alla sua retrospettiva, uno degli appuntamenti più importanti della Windy City.
Aspettando di vedere cosa ci porterà la 50a edizione, è meglio ricordarsi di prenotare il viaggio per tempo!
Testo di Silvia Fattore.
1. West Elm, Haus, design by Qdesign.
Si tratta di una postazione singola di lavoro, ispirata all’architettura tradizionale e alle cabine aree di prima classe, progettata per il lavoro individuale e di gruppo. Collegate insieme, le tre configurazioni trasformano un ufficio aperto in un villaggio dinamico, un nuovo paesaggio della comunità creativa.
2. Buzzispace, BuzziPleat, design by 13&9Design.
Vincitore del Best of Neocon 2017 Gold. Categoria: Acoustic Panel & Solutions.
Reinterpreta le tecniche antiche usate nella moda, come lo smocking e la plissettatura, per creare forme scultoree di ampie dimensioni, ma leggere, realizzate in BuzziFelt per l’assorbimento acustico. E l’elemento acustico sospeso si unisce con una sorgente luminosa per sposare il controllo acustico e l’illuminazione in un prodotto multifunzionale.
3. Arper, Parentesit, design by Lievore Altherr Molina.
Collezione di pannelli decorativi modulari dalle audaci forme grafiche (cerchio, quadrato, ellisse) ulteriormente personalizzabili con l’aggiunta di un diffusore o di una luce ambientale. La collezione è ora completata dalla versione freestanding, per la concentrazione o la conversazione silenziosa in ambienti di lavoro condivisi o collaborativi.
4. Fluidconcepts & Design Inc., Orbit, Inline Systems.
Le workstation si conformano in base a come le persone effettivamente lavorano fornendo l’accesso all’area di lavoro di un utente in una circonferenza ergonomica continua. Le postazioni possono essere configurate nella loro piena circolarità o in segmenti parziali, collegate in configurazioni a serpente, tangenti o come moduli indipendenti. La postazione può avere diametri, raggi e altezze diverse. I divisori curvi sono disponibili in vari materiali quali laminato, tessuto, metallo stampato e acrilici. È elettrificabile e l’installazione è facile e veloce.
5. Steelcase, Surround, design Steelcase Design Studio.
Vincitore del Best of Neocon 2017 Gold. Categoria: Healthcare Guest/ Lounge seating.
Una collezione di arredi destinati a supportare l’assistenza sanitaria. Surround, disponibile nella versione a 3 posti per uso letto, a 2 e a 1 posto, è un sostegno al ruolo dinamico e al coinvolgimento dei membri della famiglia del paziente, aiutandoli nell’impegno e favorendo il loro benessere nei i momenti che contano di più: dal riposo e al relax, all’accogliere gli ospiti e comunicare con i medici.
6. Davis, Q6, design by Jonathan Prestwich.
Vincitore del Best of Neocon 2017 Innovation. Categoria: Furniture Collections for Collaboration.
Una linea all-inclusive ispirata ai modi di lavorare di oggi che risponde alle necessità dei diversi tipi di spazi di lavoro. Composta da posti a sedere, schermi, banchi, tavoli e pouf, offre una gamma versatile di elementi eleganti e funzionali.
7. Snowsound USA (Caimi Brevetti), Snowsound Diesis, design by Alessandro Mendini, Francesco Mendini.
Vincitore Best of Neocon 2017 Silver. Categoria: Acoustic Panels & Solutions.
Elemento fonoassorbente realizzato con strutture portanti in acciaio e drappi realizzati con tecnologia Snowsound-Fiber. Questi elementi hanno nella loro parte alta dei telai in acciaio che consentono al drappeggio di cadere assumendo precisi raggi e stratificazioni studiate per ottimizzare le performance acustiche. E’disponibile nella versione a soffitto o free-standing.
8.Interface, Global Change. Design by Kari Pei, Interface Lead Product Designer.
Rappresenta ad oggi il massimo della flessibilità per una pavimentazione; unisce il design biofilico ispirato alla natura con la modularità dei sistemi di pavimentazione di Interface (quadrotte e doghe). La collezione offre una gamma integrata di opzioni di progettazione che permette infinite composizioni. Interpreta in modo artistico foglie e rami; gli elementi e riferimenti biofilici si esprimono in modelli casuali e in transizioni fluide ispirate a texture trovate in natura.
9. Herman Miller, Prospect, design by Richard Holbrook.
Vincitore Best of NeoCon Gold.Categoria Arredi per la Collaborazione.
Una linea di arredi freestanding semicircolari ideati per favorire la collaborazione e la creatività individuale negli uffici e nei luoghi di apprendimento. Offre la quantità di privacy adeguata ed è il luogo ideale per il brainstorming, il pinning e per assecondare con facilità la transizione dal lavoro individuale a quello di piccoli e medi team. Gli schermi sono attrezzati con lavagne bianche, superfici sfoderabili e display multimediali.