
Giacomo Sicuro, dello studio GaS di Milano, racconta la vision di O.I.L e i nuovi orizzonti attraverso il design.
Il motore del nuovo Laboratorio O.I.L è stato sicuramente la curiosità di esplorare orizzonti paralleli o contigui alla ricerca dello studio GaS (Goring&Straja Studio), da sempre impegnato nella progettazione architettonica di qualità. L’architettura, il design, la grafica, l’innovazione tecnologica, la comunicazione, infatti, sono campi di applicazione della creatività che spesso viaggiano in modo separato e spesso convergono o possono incrociarsi.
Alla ricerca di nuovi target: In questo momento siamo alla ricerca di partners, di aziende produttrici con spiccato interesse nella creatività e nell’innovazione in termini di filosofia del vivere e della sostenibilità dei materiali e dei processi. Abbiamo appena realizzato per il mercato mondiale il progetto WikiWall, un nuovo sistema di pareti mobili, personalizzabile e semplificato nel processo di produzione e montaggio garantendo prestazioni ed ecosostenibilità. Mi piace pensare, sull’onda di esperienze ben riuscite degli ultimi anni, che le diverse realtà casa, ufficio, tempo libero, debbano miscelarsi in modo da permettere una migliore e più creativa gestione dei diversi impegni del quotidiano, siano essi legati alla famiglia, al lavoro o al tempo dedicato a se stessi. Gli ambienti lavorativi dovranno offrire flessibilità, confort, servizi (asilo nido, palestra, canteen, aree break…) e una sorta di feeling casalingo, mentre sarà possibile lavorare più spesso da casa e dunque gestire meglio anche le questioni familiari.