
E’ stata inaugurata la nuova sede italiana di Alcatel-Lucent, pre-certificata LEED Platinum; un progetto di interior design e space planning di DEGW all’interno di Energy Park a Vimercate, il complesso immobiliare sostenibile firmato da Garretti Associati, che ha già ottenuto il LEED Platinum per due edifici.
Alcatel-Lucent rappresenta il risultato eccellente di un lavoro di squadra tra i due team tecnici DEGW e Garretti Associati che hanno lavorato con molta passione.
Un headquarters sostenibile, ecologico e confortevole che si estende su 33.000 mq distribuiti su cinque edifici ed ospita 1700 persone; è stata progettata e realizzata per favorire la creatività delle persone e lo scambio delle informazioni, con spazi tecnologici per i ricercatori e spazi molto ampi per le aree comuni e di servizio, dalla zona della reception al ristorante aziendale. Grazie alla consulenza di L22, il progetto di DEGW non si è limitato alla parte architettonica ma ha integrato la progettazione impiantistica, meccanica ed elettrica e con la progettazione delle reti tecnologiche e dei cablaggi.
Anche la scelta dei fornitori ha puntato sulla qualità: tra le aziende supplier spiccano infatti Sedus per gli arredi standard e Kinnarps per gli arredi di design, Flos e Luceplan per l’illuminazione.
Il Campus si compone di una grande hall a doppia altezza, che mette in connessione cinque edifici a diversa destinazione (tre a uffici, uno a laboratori e uno spazio multimedia).
La hall di 2300 mq, è concepita come uno spazio fluido, aperto e articolato in aree per diverse funzioni: reception e waiting area, informal e formal meeting, Client Area, una caffetteria, oltre a servizi accessori (sportello bancario, sicurezza, infermeria…).
Adiacente alla hall, il Multimedia Communication Center, uno spazio di 1.200 mq che accoglie un auditorium di 150 posti con foyer, un piccolo anfiteatro di 60 posti, e la University, con sale riunioni e aule tecniche.
All’interno degli edifici sono stati disposti 16.000 mq di spazi ufficio e 6.800 mq di 3 tipologie di laboratori (remote areas, aree macchine e test areas).
Il piano tipo ottimizza le dimensioni dell’edificio (22 x 80 metri) alternando postazioni in open space ad uffici chiusi, con sequenze di sale riunioni lungo il perimetro esterno; la parte centrale dell’edificio invece, è dedicata alle aree di supporto (touchdown, concentration room, copy area, archivi di gruppo…) che includono arredi disegnati su misura.
Infine, le zone di passaggio tra gli edifici (sbarchi ascensori) sono immaginate come aree aperte e di condivisione (aree break, meeting room).
DEGW Italia ha caratterizzato l’interior design attraverso la scelta di materiali naturali come il legno – e colori neutri, i bianchi e i grigi, accesi da tinte acide e fluo degli arredi e delle pellicole grafiche, che richiamano la corporate image di Alcatel; l’immagine tecnologica è evidenziata dai materiali hi-tech dell’area laboratori (metallo,vetro, impianti a vista).
Per il management di Alcatel-Lucent questo è “The Place To Be”. “Vogliamo che sia il posto in cui essere per fare innovazione e progettare il futuro del nostro paese, il posto in cui essere per collaborare con i nostri partner e per disegnare le migliori soluzioni per i clienti dei nostri clienti.-dichiara Roberto Loiola, Amministratore Delegato di Alcatel-Lucent, Italia- Il posto in cui essere per sviluppare il proprio talento e per costruire una vera storia di successo”.
Didascalie
Meeting area
Vetrate sul giardino interno
Anfiteatro
Hub centrale con postazioni touch down
Concentration room
Sbarco ascensori con postazioni touch down
Caffetteria
Hall di ingresso
Crediti
Progetto Architettonico: Garretti Associati (cliente Segro)
Impresa costruttrice: ISG
Impiantistica: L22
Alcatel–Lucent Project Leader: Marco Agazzi
Team
Client Leader: Alessandro Adamo – DEGW Italia
Capoprogetto: Eva Birch (DEGW Italia)
Architect: Giorgia Acquati – DEGW Italia
Progettazione Impianti: Roberto Cereda – L22
Direzione Lavori: Roberto Cereda – L22
Foto: ©Dario Tettamanzi