
Si svolge a Milano il 7 febbraio 2013 (ore 17) nella nuova sede di Unicredit, il seminario organizzato da Assufficio per focalizzare il concetto di Smart Working e per individuare i driver della produttività nel progetto del workplace.
Come sta cambiando l’ufficio? Quali sono i motori della produttività e i nuovi valori sociali d’impresa? In un ufficio sostenibile come si coniugano spending review e felicità dei dipendenti? Quali sono i concetti base dello Smart Working? Come si sta modificando la visione dell’ambiente di lavoro? Quali caratteristiche deve avere l’edificio per uffici del prossimo futuro?
Dopo le anticipazioni sull’allestimento di Jean Nouvel a Salone Ufficio e sui nuovi step del progetto Ufficio Fabbrica Creativa, grazie alla presenza di qualificati relatori, il seminario di Assufficio illustrerà con concretezza l’idea di Smart Working, le sue parole chiave, l’impatto dell’ICT, l’aspetto gestionale e la nuova visione di spazio ufficio e di comfort nell’ambiente di lavoro che il concetto di “smart” implica.
Gli interessanti risultati della ricerca su Smart Working (svolta nel 2012 su un campione di 1000 individui) dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, saranno confermati da due emblematici case studies: si racconterà quali sono stati i fattori trainanti nei nuovi progetti della sede Unicredit che ospita il seminario e di Sace, gruppo assicurativo che individua nel CSR le leve del cambiamento; si illustreranno quali scelte hanno generato i nuovi modi di lavorare e i nuovi workplace che generano felicità mentre garantiscono produttività e risparmio.
La qualità e la sua possibile misurazione saranno ampliati anche al Building con la presentazione di BRaVe del laboratorio Gesti.Tec del Politecnico di Milano: un sistema di rating che definisce standard di riferimento per la valutazione della qualità del patrimonio immobiliare.
In conclusione, uno sguardo sul futuro sarà offerto dal programma di ricerca Office 2020 di Jones Lang LaSalle: l’ufficio non è morto, ma è davvero molto cambiato e sviluppa nuovi “ecosistemi” che comprendono la città e l’abitazione, gli spazi collettivi e privati, i luoghi del tempo libero e della cultura.
Durante il seminario, il pubblico presente potrà rivolgere via Twitter le proprie domande ai relatori: @Federlegno – #Assufficio
Per informazioni e pre-registrazione al seminario: Eleonora Perlini (Segreteria Assufficio) Tel : 02 80604304 – Eleonora.Perlini@federlegnoarredo.it
PROGRAMMA:
Seminario Assufficio 7 febbraio 2013 (ore 17/19,30)
c/o Unicredit Building C, Piano 7°, piazza Gae Aulenti, Milano
Smart and Happy Office
I driver della produttività nel progetto del workplace.
Ore 16,45 registrazione ospiti
Ore 17,00 Apertura convegno
Saluti e anticipazioni su Salone Ufficio 2013. Alberto De Zan, presidente Assufficio
Anticipazioni sui prossimi sviluppi del progetto Ufficio Fabbrica Creativa. Alberto Albertini, vicepresidente Assufficio e coordinatore progetto Ufficio Fabbrica Creativa
Il mondo che abiteremo. Tra casa e ufficio. In anteprima i concept di Nouvel per Salone Ufficio
Il concetto di “spazio ufficio” nello Smart Working. Renata Sias, direttore WOW! webmagazine, curatore del convegno e consulente comunicazione Assufficio
Introduzione: L’etica del lavoro e la declinazione del confort. Marco Sammicheli, moderatore del convegno e direttore responsabile di Zero
Smart Working. Ripensare il lavoro, liberare energia. Mariano Corso, docente di Organizzazione e Risorse Umane e Responsabile Scientifico Osservatorio Smart Working, Politecnico di Milano
UniCredit Towers. Sostenibilità, risparmio e benessere. Mirna Gelleni, head of Concepts and Design, Real Estate Service Line UniCredit Business Integrated Solutions
Uffici Sace. Come la CSR migliora il clima in azienda. Paolo Cerino, direttore Corporate Social Responsibility Sace
BRaVe (Building Rating Value). La valutazione qualitativa dell’immobile. Andrea Ciaramella, docente Politecnico di Milano, Dip. ABC, laboratorio Gesti.Tec
The Office is not dead. Offices 2020 Research programme. Camilla Bastoni, Development Advisory & Research Jones Lang LaSalle SpA
Ore 19,15 Risposte dei relatori ai Twitter del pubblico e conclusioni.
Ore 19,30 Aperitivo