
La collaborazione tra Wilkhahn e il designer Thorsten Franck ha dato vita alla collezione di sgabelli PrintStool One, prodotti con la tecnologia innovativa della stampante 3D che, tra gli altri vantaggi, consente anche un notevole risparmio di materiali. Servono solo poche ore per produrlo. Sarà presentato a Orgatec (Hall6.1 B88).
Nell’Industria 4.0, la stampa 3D è considerata una tecnologia chiave, sia per le possibilità che offre sia perchè abbatte la separazione dei ruoli tra designer, produttore, consumatore: il cliente può diventare co-designer e co-produttore per definire strutture, forme, colori e dimensioni.
Questa tecnologia è alla base del design di PrintStool One di Wilkhahn, il primo produttore a utilizzare nel settore ufficio questo metodo di produzione che consente di stampare oggetti sofisticati -quasi opere d’arte- con superfici strutturali tridimensionali che richiedono poco materiale, pur essendo molto resistenti.
La resistenza dello sgabello, dovuta all’intelligente sistema di connessione tra il sedile e la base, e garantita fino a 100 kg di peso. Il materiale utilizzato è riciclabile e completamente biodegradabile. A Orgatec si potranno vedere prototipi della fase attuale di sviluppo per provare a colori e forme diverse.