
Il 15 ottobre si svolge a Milano il convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2014 dell’Osservatorio Smart Working, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano.
La Ricerca 2014 ha coinvolto oltre 230 interlocutori aziendali (Responsabili Sistemi Informativi, Responsabili delle Risorse Umane e Facility Manager) di imprese e pubbliche amministrazioni. WOW! è media partner.
La presentazione dei risultati della Ricerca 2014, a cura di Mariano Corso (responsabile scientifico) e Fiorella Crespi (responsabile della ricerca)sarà seguita dagli interventi di Chiara Bisconti (Assessora al Benessere del Comune di Milano) e di Alessia Mosca (Parlamentare Europeo).
Vi sarà poi una Tavola Rotonda, a cui parteciperanno i rappresentanti dei Partner della Ricerca (tra questi Lorenzo Maresca di Sedus, Philip Vanhoutte di Plantronics) e quindi la premiazione e la presentazione, con intervento di Maria Antonietta Lisena di IFMA Italia, dei progetti vincitori degli “Smart Working Awards“.
Al termine del convegno verrà inoltre distribuito a tutti i partecipanti il Report di Ricerca 2014.
La ricerca si pone i seguenti obiettivi:
Monitorare la diffusione dello Smart Working nelle aziende pubbliche e private in Italia, i percorsi di introduzione e la vision dei diversi attori aziendali sul tema;
Approfondire le iniziative riguardanti le leve di progettazione: tecnologie abilitanti, policy organizzative, comportamenti e stili di leadership, layout fisico;
Identificare le best practice di Smart Working nel panorama aziendale nazionale.
L’Osservatorio Smart Working, attraverso la collaborazione con Doxa, ha condotto un approfondimento su un campione rappresentativo di 1.000 professional per considerare anche la prospettiva dei lavoratori.
Il Convegno costituirà l’occasione per rispondere criticamente alle seguenti domande:
Qual è il livello di maturità delle aziende rispetto allo Smart Working? Quali sono i passi da seguire per creare un efficace modello di Smart Working?
Quali sono le iniziative più significative a supporto della flessibilità di orario e luogo di lavoro?
Quali sono le tecnologie abilitanti chiave per lo Smart Working? Che ruolo giocano nel supportare i lavoratori sia all’interno che all’esterno degli spazi tradizionali di lavoro?
Che vantaggi consentono di ottenere le iniziative di Smart Working? Quali sono gli aspetti che invece costituiscono delle barriere alla loro introduzione?
Come lavorano i professional? Sono pronti ad adottare logiche di lavoro “Smart”?
L’edizione 2014 dell’Osservatorio Smart Working è stata realizzata con il patrocinio di AUSED, IFMA, WOW! (Ways Of Working) e con il supporto di Doxa, Italtel, Microsoft, Plantronics, Sedus, Telecom Italia, VMware.
Per informazioni: Ilaria Russi (ilaria.russi@polimi.it).
Per programma del convegno e iscrizione clicca qui
Titolo convegno: Smart Working: si puo’ e si deve!
Dove: Politecnico di Milano, Campus Bovisa (aula Carlo De Carli) Via Durando 10, Milano. Quando: 15 Ottobre 2014 (9.00/13.30).
Didascalia
Gli uffici Smarter Working di Plantronics.