
Alitalia rinnova i suoi spazi lounge negli aeroporti con un concept di ospitalità domestica. Progettati dall’architetto Marco Piva, vera autorità nel settore contract, questi luoghi non offrono solo relax e un ambiente di lavoro per nomadic worker, ma l’espressione dei valori e dell’eccellenza italiana. Un ambiente familiare ed elegante caratterizzato da quell’accoglienza che farà sentire ogni viaggiatore ospite in una casa italiana, dove non manca un esclusivo servizio di “cucina dal vivo”.
Concepito dallo staff Alitalia e progettato da Marco Piva, il nuovo concept dall’evocativo nome “Casa Italia” richiama la cultura, il territorio e la quotidianità italiana attraverso i marmi, l’illuminazione, i fondali scenografici scelti per l’interior design e si caratterizza per la sua identità più domestica che pubblica.
A partire dal portone di ingresso che evoca quello dei tradizionali palazzi italiani e proseguendo negli spazi interni – l’atrio di accoglienza, le zone per il relax e per la conversazione, le aree destinate alla ristorazione – progettati per essere il più simile possibile a quelli di una casa privata.
E il cuore della casa italiana è la cucina: quindi non poteva mancare un servizio di catering con la proposta di eccellenze enogastronomiche e la presenza di un’area live cooking dove uno chef propone due volte al giorno una selezione di menù a base di pasta e pizza; l’area buffet e la zona bar permettono di degustare vini italiani pregiati e altre leccornie.
La “Casa” è completata da una vip room e sale per incontri privati, un’area lettura, una zona di preghiera, servizi con doccia e Wi- Fi.
Il nuovo concept è stato applicato nelle lounge room di Roma Fiumicino (800 mq) e Malpensa ( 500mq).
Fondamentale alla realizzazione è stata la collaborazionedi alcune tra le migliori aziende italiane quali Poltrona Frau, Cantine Ferrari, Lavazza e Terme di Sirmione.