
Con lo scopo di fornire un servizio sempre più efficiente ai propri clienti e agli utilizzatori di Snowsound, Caimi Brevetti ha recentemente aggiunto un nuovo software acustico-previsionale agli strumenti di misura, ai software di calcolo e alle altre facilities già presenti nel settore ricerca e sviluppo dell’azienda. Giorgio Caimi ci spiega le caratteristiche di questo innovativo software che permette di “ascoltare” e visualizzare l’acustica dell’ambiente.
Il nuovo software, elaborato in Danimarca, simula l’acustica di tutti i tipi di ambienti: auditorium per musica o parlato, ambienti industriali, hall, mense, ristoranti, uffici, scuole, stazioni ferroviarie e stadi.
Partendo dall’importazione di modelli tridimensionali elaborati da altri software CAD, attraverso un’interfaccia di dialogo vengono assegnati ad ogni singola superficie interna dell’ambiente i rispettivi materiali e gli eventuali parametri di trasparenza e scattering, in modo da avvicinarsi il più possibile alle condizioni reali.
Oltre alla simulazione dello stato di fatto pre-intervento degli ambienti, il programma permette di verificare più soluzioni in termini di posizionamento di materiale Snowsound, per poter consigliare la disposizione più appropriata in termini acustici ed architettonici.
Alla fine delle elaborazioni di ray tracing e di calcolo, il programma permette di estrapolare: i valori per ogni banda di frequenza, i valori di EDT, il decadimento acustico, oltre ad un ulteriore serie di dati specifici, utili ai tecnici di settore.
L’aspetto più sorprendente del software è l’algoritmo di auralizzazione, ovvero la possibilità di ascoltare l’acustica dell’ambiente prima e dopo il trattamento acustico con Snowsound.
Tra le funzioni del simulatore, la più scenografica è la capacità di visualizzare grazie ad una grafica intuitiva, la propagazione del suono all’interno del modello tridimensionale, prima e dopo il posizionamento di Snowsound.
Nel modello tridimensionale si possono inserire alcuni punti di ricevimento per l’ascolto e una o più sorgenti acustiche che emettono virtualmente suoni, musiche, rumori e voci, precedentemente registrati in camera anecoica, cioè in totale assenza di effetti di riverbero.
Un sofisticato algoritmo permette di calcolare il variare dell’acustica nei vari punti dello spazio in esame, in base alla presenza di diversi materiali, del decadimento del suono e in base al posizionamento di Snowsound.
Questo permette di ascoltare in cuffia l’effetto finale relativo allo spazio pre e post intervento di correzione acustica.
Prendendo come esempio un teatro, il programma può simulare come viene realmente percepito il suono di un pianoforte o la voce di un attore, spostandosi dalla prima fila, alla quarta, alla decima e così via. Si può addirittura simulare il suono come viene ascoltato dall’orecchio destro e dal sinistro, in base alla direzione della testa.
Testo di Giorgio Caimi, consigliere delegato di Caimi Brevetti e responsabile di Caimi Lab.