
Una delle problematiche sollevate dall’applicazione intensa dello smart working è la mancanza di coinvolgimento emotivo e di appartenenza all’azienda da parte dei dipendenti.
Progettare un ufficio ibrido oggi, significa non solo prestare la massima attenzione al benessere delle persone, ma aumentarne l’engagement anche integrando nell’office design nuove tecnologie che fino ad ora sono state applicare in altri settori, per esempio nell’arte, nel retail o nel marketing più evoluto.
Il videomapping è uno dei nuovi strumenti ora a disposizione di architetti e aziende per ottenere ambienti stimolanti e ad alto potere comunicativo ad un costo contenuto, come ci spiega Mauro Vitiello, AD di Copying, l’azienda informatica di Caronno Pertusella (VA) che con il suo brand Indaco Lab studia le sorprendenti applicazioni di questa tecnica di realtà aumentata nell’interior design e nella comunicazione aziendale.
“La nostra sfida – dichiara Mauro Vitiello, AD di Copying – sarà quella di portare la tecnologia del videomapping nelle PMI, renderla accessibile e alla portata di tutti, e sfruttare le sue potenzialità per creare una nuova idea di comunicazione e di benessere in azienda”.
Che cos’è il videomapping e quali sono gli ambiti applicativi
Il videomapping è una tipologia di realtà aumentata che consiste nel proiettare animazioni su superfici piatte o strutture più complesse per ottenere spettacolari effetti visivi in 3D.
Giocando con la peculiarità della superficie, l’animazione viene adattata alla sua forma specifica (“mapping”), arricchendo la percezione sensoriale con l’aggiunta di ulteriori informazioni rispetto a quelle percepite dall’osservatore.
Gli ambiti di applicazione di questa tecnologia spaziano da quello culturale a quello artistico, passando dal marketing esperienziale: monumenti che diventano display con animazioni a wow effect, lanci pubblicitari che rimangono nella memoria, scenografie per performance dal vivo, progetti di edutainment nelle realtà museali sono solo alcuni esempi di come il videomapping possa inserirsi nelle attività B2B e B2C.
La sfida di Indaco Lab: portare il videomapping nelle PMI
L’obiettivo di Indaco Lab è è quello di portare questa tecnologia nella quotidianità delle imprese PMI e fornire un servizio alla portata di tutti e occuparsi di tutto: dalla strumentazione alla creazione dei contenuti, effettuata da professionisti specializzati in videomapping, motion graphic 2D e3D, video editing e sound design.
Una nuova formula narrativa per la comunicazione di impresa.
Nello scenario della comunicazione di impresa emerge sempre di più la necessità di una comunicazione che racconti storie, valori e cultura, non solo all’esterno ma anche all’interno della propria organizzazione.
Il videomapping offre nuove formule narrative attraverso cui un’azienda può raccontarsi: grazie a questa tecnologia, è possibile presentare la propria storia (su qualunque superficie!), rendere una semplice informazione memorabile, valorizzando lo spazio e offrendo ai propri dipendenti e visitatori un’immagine di azienda innovativa (vedi immagine in apertura).
Il videomapping può anche veicolare messaggi contestuali agli ambienti: può raccontare scelte di valore, può sensibilizzare ed educare (vedi foto sopra).
Il videomapping per l’interior design.
Il videomapping, inoltre, può diventare anche una modalità di arredo alternativo: può regalare infinite possibilità di restyling, trasformando gli ambienti a seconda di occasioni, contesti, ricorrenze e visite. Può creare illusioni materiche e di colore su oggetti particolari, mobili, pareti e pavimentazione.
Il videomapping può essere anche un ottimo strumento di personalizzazione degli ambienti, per delimitare gli spazi, per valorizzare un’area, per personalizzare uno spazio e renderlo facilmente riconoscibile.
Lo spazio per il benessere.
Il luogo di lavoro, inteso come spazio fisico, influisce sul benessere delle persone e sulla loro attitudine alla collaborazione. Prendersi cura dello spazio di lavoro significa prendersi cura delle esigenze autentiche dei dipendenti.
Grazie al videomapping, è possibile dare vita a spazi che intrattengono, divertono, sorprendono, emozionano. Che comunicano in maniera aperta e trasparente, che sanno adattarsi in base a chi li vive, che restituiscono segnali di appartenenza.
Il videomapping può regalare – unitamente a stimoli audiovisivi dinamici – esperienze immersive, rilassanti, coinvolgenti, personalizzate e di grande impatto. Che ricalcano i bisogni delle persone che vi lavorano, facendo loro vivere lo spazio di lavoro in un modo completamente innovativo, creando un nuovo concetto di benessere.
In generale, il videomapping si prospetta uno strumento veramente eccezionale per coinvolgere le persone in un’esperienza all’avanguardia, unica, esaltante, personalizzata e di sicuro impatto. Che sia il cliente di un locale o di un negozio, il dipendente di un’azienda o il visitatore, il risultato di un coinvolgimento reale è garantito.
Si ringrazia Nathalie Pollina per la collaborazione.
