
La qualità del cibo è una caratteristica fondamentale, ma non sufficiente per fare del ristorante aziendale un luogo di convivialità centrale all’esperienza dell’ambiente ufficio. Roberto de Mari, Chief Procurement di Banca Mediolanum, ha raccontato nello showroom Herman Miller di Milano, durante la Food Week 2018, la scenografica serra-ristorante disegnata da Andrea Iose (Hab) per Pedevilla e Claudia Campone (ThirtyOnedesign), dove il relax e la biofilia del verde si uniscono al branding dell’albero astratto al centro della mensa, e dove la tecnologia garantisce un’esperienza flessibile e consapevole.
Gli uffici di Banca Mediolanum a Basiglio, in provincia di Milano, sono veramente un luogo che dice al dipendente, parafrasando lo slogan dell’azienda, “è costruito intorno a te”.
Simbolo di questo spazio è l’albero geometrico progettato da arch Claudia Campone di ThrityOne design al centro del ristorante aziendale che estende dal centro i suoi rami gialli in alluminio ornati da “foglie” di pannelli fonoassorbenti, abbracciando completamente la verde serra scenografica che gli sta intorno.
Dopo il trasferimento di sede del 1996 che ha portato a dover gestire 4.000 mq di spazio diviso in 8 palazzine diverse che ospitano 2.500 dipendenti e dopo l’esperienza dall’asilo aziendale “Baby Med“, iniziata già nel 2004, Banca Mediolanum ha dovuto affrontare la questione del ristorante aziendale
“L’esigenza è quella di creare un luogo di lavoro appetibile per dipendenti che magari impiegano un’ora o più per venire a lavorare e questo ha guidato l’azienda”, ha spiegato Roberto de Mari, intervenuto durante l’evento “Il Wellness aziendale: la cura degli spazi” presso lo showroom di Herman Miller a Milano durante la Food Week 2018. “Quando nel 2015, a seguito di una survey il tema mensa è emerso come una criticità, ci siamo interrogati su come fosse possibile trovare una soluzione”.
Lo spazio, che ha richiesto l’acquisto di un nuovo edificio, nasce, quindi, dalla collaborazione con Pedevilla, che ha voluto creare un luogo che non fosse solo uno spazio dove somministrare il pranzo, ma che, con una certa flessibilità, garantisse aggregazione e socialità, e che rispecchiasse la dinamicità di una popolazione aziendale giovane. Un ambiente che grazie a diversi tipi di sedute, dalle postazioni sit-standing ai divani, è stato concepito come un vero e proprio luogo di lavoro, dove possano nascere proficui meeting informali, capace di essere punto di riferimento per l’intera popolazione aziendale.
Un altro aspetto innovativo del ristorante di Banca Mediolanum è l’utilizzo della tecnologia in ottica di garantire ai dipendenti un’esperienza completa, consapevole e flessibile, secondo le esigenze di ognuno.
“Le persone attraverso un Ipad digitale possono lasciare le loro opinioni e commenti negativi o positivi. Per noi è importante sapere se, per esempio, la pasta era troppo salata e sapere l’orario, in modo da poter continuamente migliorare”, ha spiegato Eric Gerritsen, Marketing& Communication manager di Pedevilla, intervenuto al dibattito. “Inoltre c’è un portale in cui il dipendente può verificare quali sono i valori nutrizionali del menu, quelle che sono gli allergeni, le calorie, può ordinare il take away se lo desidera:oggi circa 100 persone ordinano un take away e lo mangiamo altrove, anche prima di andare a casa. Possiamo chiamarlo il fenomeno del take-home“.
Testo di Gabriele Masi.