
READ MORE
The Human Jungle: Arte per dare nuova vita ai prodotti di scarto.
L’installazione tessile site specific realizzata al Vetra Building dall’artista Patrizia Polese in collaborazione con Interface.

READ MORE
Sostenibilità e transizione ecologica al 60° Salone del Mobile.
Le buone premesse c’erano tutte e l’impegno del Salone per lo sviluppo sostenibile del settore arredo si è visto concretamente.

READ MORE
Sostenibilità come Cultura: una visione al femminile (Interface 8/6/22).
Sei ospiti d’eccezione dialogheranno in modo trasversale su visioni green applicate a design, architettura, città ed imprenditorialità guardando al futuro.

READ MORE
AstraZeneca: fluida armonia, verde e arredi cradle-to-cradle.
La sede sostenibile di AstraZeneca al MIND è progettata da Tétris e JLL all’insegna della sostenibilità della biofilia e della filosofia Mens sana in corpore...

READ MORE
se:lounge, la bergère rivisitata per aree in-between.
Il progetto dell’ufficio ibrido sposta il focus sulle aree in-between e Sedus risponde con una poltrona lounge che unisce design, ergonomia e sostenibilità.

READ MORE
MIND: Designtech, coworking e hub per l’innovazione del design.
Lombardini22 progetta Designtech, l’hub per l’innovazione tecnologica in ambito design a servizio dell’ecosistema MIND.

READ MORE
L’impatto ambientale degli arredi per ufficio.
Come costruire un ambiente di lavoro etico? Le analisi di Kings Office Furniture.

READ MORE
C&W: il workplace ibrido come Ecosistema Totale.
Cushman & Wakefield progetta la sua sede di Milano con un focus sul benessere delle persone, sulla sostenibilità e una particolare attenzione al comfort ambientale...

READ MORE
VMware: l’ufficio ibrido progettato sul concetto di Neighborhoods.
Tecnologia, Sostenibilità e Neighborhoods Concept sono i punti cardinali nel design della nuova sede di VMware a Milano, progettata da AMA (AlberaMonti e Associati).

READ MORE
Re-Born: nuova vita alle piante ammalorate.
Un progetto di Fondazione La Comune, Boston Consulting Group e HW Style per valorizzare piante che sembrano non esprimere più le proprie qualità.

READ MORE
Il futuro virtuoso dell’abitare al 60° Salone del Mobile. Milano.
7/12 giugno: il valore della eco-sostenibilità e gli eventi in stretto rapporto con la città di Milano.

READ MORE
40 anni di High Touch Design (Milano, 31 marzo).
Progettare oltre la forma con strategie di re-design tra identità emozionale ed estetiche della sostenibilità.

READ MORE
L’urgenza di nuove estetiche della sostenibilità nell’era dei materiali design-driven.
L’architetto Frida Doveil anticipa alcuni dei temi che tratterà nell’incontro -40 anni di High Touch Design- organizzato da WOW! con Herman Miller il prossimo 31...

READ MORE
Sostenibilità come scelta e in un’ottica ESG.
Il video Caimi racconta come innovazione e sostenibilità procedano di pari passo.

READ MORE
Casa BFF: riqualificazione urbana, arte, sostenibilità e benessere dei dipendenti.
Fondazione Fiera Milano e BFF hanno firmato un accordo per l’acquisizione dell’area che ospiterà il nuovo headquarter progettato da OBR.

READ MORE
Greenwashing: prima ordinanza cautelare della Magistratura.
Il Tribunale di Gorizia segna un punto di svolta e conferma che la transizione ecologica deve essere reale, non di facciata.

READ MORE
HQ KPMG a Roma: un verde Living Place che regala benessere.
Il retrofit, firmato da Progetto CMR e da Progetto Design & Build, è pensato per il lavoro ibrido, all’insegna di sostenibilità, fluidità, benessere e biofilia.

READ MORE
GBPA Architects: architettura green, progettazione integrata e criteri ESG.
In occasione della tavola rotonda organizzata da GBC Italia con il supporto di Interface e Mapei, arch Federica De Leva ha illustrato l’approccio progettuale di...

READ MORE
Filippo Giovanni Saba, Direttore Generale Italia di Interface.
I complimenti di WOW! a Filippo Giovanni Saba che ha assunto il nuovo ruolo di Direttore Generale Italia di Interface.

READ MORE
Allestimenti e doni di Natale vegetali eco-friendly.
Le proposte eco sostenibili di Hw Style per evocare la tradizione rinforzare il senso di appartenenza nell’attuale fase del graduale ritorno in ufficio.