
READ MORE
22 maggio 2021 apre la Biennale Architettura di Venezia.
Confermate le date di apertura per il pubblico della 17a Mostra Internazionale dell’Architettura di Venezia: 22 maggio-21 novembre 2021.

READ MORE
Working On Wheels: 4 studi di architettura protagonisti di 4 video-documentari.
Un progetto organizzato da WOW! Webmagazine con Sedus. I quattro studi di architettura selezionati e i video saranno svelati al Tea Time Party del 24...

READ MORE
Stefano Boeri e DS+R vincitori del concorso Coima per il “Pirellino”.
Coima avvia la stagione di progetti post covid per contribuire alla rinascita di un’Italia sempre più green e attenta all’impatto ambientale.

READ MORE
EMA: una sede sostenibile realizzata in tempi da record.
L’imponente edificio di 19 piani rispetta i criteri di sostenibilità imposti dal bando e fa largo uso di prodotti made in Italy.

READ MORE
La voglia di natura non si ferma: Biophilic Design per lavorare meglio (e più sicuri).
Connetterci con la Natura per trarne benessere psicofisico e per contribuire a un distanziamento sicuro e alla qualità dell’aria interna. Queste le nuove frontiere dell’office...

READ MORE
DesignTech for the Future: linee guida per l’habitat dopo covid.
Un white paper realizzato attraverso 16 tavoli tematici per individuare il ruolo di tecnologia e design nella riprogettazione post pandemica.

READ MORE
Vivere, collegare, proteggere, fare mondi, giocare… Insieme #BiennaleArchitettura2020
Ecco come sarà la Biennale architettura 2020, curata da Hashim Sarkis. Mostrerà che l’architettura ci aiuta a non sperperare risorse e può donarci qualche grado...

READ MORE
Come vivremo insieme? Interpretare il tema della Biennale in tempi di Covid-19.
Il tema della Biennale Architettura di Venezia 2020 appare anacronistico ora che, a livello globale, le esigenze sanitarie sembrano imporci di dover vivere separati.

READ MORE
Rocktecture: ogni progetto è ribellione come il rock!
L’insolito libro RockTecture di Massimo Roj è stato presentato nell’edificio Unipol di via De Castillia 23 a Milano, riqualificato da Progetto CMR.

READ MORE
Architecture+Neuroscience (24 febbraio, Milano).
Nell’evento sponsorizzato da Sedus e Kreon, scienziati di livello internazionale dialogheranno sulle applicazioni delle neuroscienze nell’architettura e nell’interior design.

READ MORE
A2A Smart Space: una sede sostenibile integrata nell’ambiente.
Progetto PCMR disegna l’headquarter A2A di Brescia; una struttura iconica, naturale e flessibile, protetta da piante rampicanti come fosse un organismo naturale.

READ MORE
Il rivestimento in architettura. Seminario Poliefun con AkzoNobel (12/12).
Si parlerà di colore e sostenibilità dei materiali nel seminario organizzato da Poliefun con AkzoNobel al Politecnico di Milano il 12 dicembre 2019.

READ MORE
SOM ristruttura Gio Ponti. Riqualificazione o sacrilegio?
In Corso Italia a Milano prendono il via i lavori del complesso di Allianz disegnato da Gio Ponti. Ma qualcuno disapprove il redesign delle facciate...

READ MORE
La sede sostenibile di Progetto CMR: smart working con un’anima rock.
Progetto CMR festeggia i 25 anni di attività inaugurando il nuovo HQ, dove concretizza la sua esperienza nello smart working, nel design e nell’architettura eco-sostenibile.

READ MORE
Luigi Mangano, il fondatore di DEGW e pioniere dell’Office Planning, ci ha lasciati.
Si è spento uno dei personaggi più innovativi e più noti nell’ambito dell’architettura e dell’office design in Italia.

READ MORE
Building Green Future: in mostra il pensare sostenibile di Cucinella (Bologna).
Una mostra dedicata ai progetti di architettura e alla filosofia di Mario Cucinella Architects.

READ MORE
#CF20: Tranquil Dawn, il colore 2020 Akzo Nobel (Milano 9 ottobre).
I Brera Design Days offriranno l’occasione per conoscere i trend cromatici per il design e l’architettura. Il Colore dell'anno di Akzo Nobel è Tranquil Dawn.

READ MORE
Come fare design eco-friendly?
È questa la domanda che ha animato il dibattito organizzato da Herman Miller e moderato da WOW! al primo Milano Green Forum.

READ MORE
Hudson Yards, un modello di riferimento per il futuro delle città.
Il progetto che sta cambiando lo skyline di New York inaugura nuovi edifici altamente tecnologici dove Akzo Nobel ha dato un contributo importante.

READ MORE
Arcadia Center: rigenerare con modelli tecnologici integrati.
L'architetto Giuseppe Tortato ha guidato il progetto di riqualificazione di un edificio icona della rigenerazione urbana della periferia milanese che accoglierà la sede di Volkswagen.