
I nuovi requisiti LEVEL di sostenibilità per gli ambienti ufficio e contract definiti da FEMB che supereranno gli schemi nazionali esistenti, saranno presentati e spiegati in dettaglio nel corso del Seminario Assufficio “Qualità e Sostenibilità nel Workplace. Approccio olistico e competenza tecnica”: 2 dicembre 2014 (17/19,30) c/o US49 Eventi, via Ettore Ponti 49, Milano.
La nuova certificazione LEVEL elaborata da FEMB (associazione europea dei produttori di arredo per ufficio) propone uno standard di riferimento che intende, nel tempo, superare gli schemi nazionali di sostenibilità esistenti. L’obiettivo di LEVEL è quello di stabilire la base per una certificazione di sostenibilità che tratti tutti gli aspetti pertinenti, dal prodotto, agli impianti produttivi, fino al comportamento dell’azienda e alla sua organizzazione.
Ecco 12 domande frequenti che ci aiutano a capire meglio questa certificazione.
1) Abbiamo davvero bisogno di un altro schema di certificazione della sostenibilità?
Certamente sì. In Europa abbiamo molti schemi di certificazione ambientale per i mobili, ma molti di essi trattano solo alcuni degli aspetti che determinano la sostenibilità del prodotto. Oltre a ciò, le certificazioni esistenti tendono a competere tra di loro e spesso sono basate su criteri e su metodi di verifica differenti. La conseguenza è che persino gli esperti hanno difficoltà a stabilire quale combinazione delle certificazioni esistenti possa essere considerata come soddisfacente. Ciò di cui abbiamo realmente bisogno, quindi, è un sistema che possa assicurare maggiore trasparenza e, poiché in Europa non ne esistevano, FEMB ha deciso di crearne uno.
2) Quali aspetti della sostenibilità vengono trattati dalla certificazione?
La nuova certificazione tratterà tutti gli aspetti della sostenibilità rilevanti ed è strutturata in quattro aree: Materiali, Energia e Atmosfera, Salute dell’Uomo e dell’Ecosistema, Responsabilità sociale.
3) Fino a che punto il nuovo schema di certificazione coincide con lo schema LEVEL americano di BIFMA?
La struttura dei requisiti, il processo di certificazione e persino gran parte dei criteri sono gli stessi. Tuttavia alcune parti sono diverse. Come risultato il LEVEL di FEMB mantiene un approccio globale, ma allo stesso tempo contiene i requisiti necessari al mercato europeo.
4) Non avrebbero potuto essere utilizzati altri modelli, invece del LEVEL americano di BIFMA?
In realtà no. Non esistono altri standard di sostenibilità o certificazioni per l’arredo con un approccio simile. Avremmo quindi soltanto potuto elaborare un nostro standard completamente diverso. In un mondo sempre più globalizzato questa non è sembrata la scelta appropriata, soprattutto se si considera che la FEMB e BIFMA lavorano in stretto contatto e hanno collaborato per diversi anni. Anzi, due esperti di BIFMA hanno stabilmente partecipato all’attività del gruppo di lavoro che ha sviluppato lo standard FEMB. Il proposito per il futuro è continuare a sviluppare i due standard insieme e giungere ad una forma di mutuo riconoscimento.
5) Nel lungo termine FEMB si aspetta che il LEVEL sostituisca gli altri certificati attualmente esistenti?
Possibilmente, anche se la versione europea del level dovrebbe essere vista piuttosto come una certificazione omnicomprensiva, che incorpora e riconosce la validità dei requisiti dei diversi schemi adottati nei vari paesi europei. Per esempio, se un produttore ha già sottoposto a valutazione i propri prodotti secondo quando previsto da una determinata norma, è probabile che i relativi rapporti di prova/certificazioni vengano riconosciuti nell’ambito della certificazione level. Per ogni requisito di sostenibilità della FEMB esiste una lista di altre certificazioni che possono essere accettate.
6) Cosa vuol dire il nome LEVEL?
In generale è un riconoscimento che una azienda ha raggiunto un livello di prestazione che viene certificato. In più, il nome si riferisce ai tre possibili livelli di conformità della certificazione. Le aziende che siano interessate ad ottenere una certificazione per i propri prodotti devono soddisfare come prima cosa tutti i prerequisiti dello standard. Una volta fatto ciò, esse possono ottenere dei punti soddisfacendo i requisiti opzionali (crediti). Se guadagnano un numero di punti sufficiente a passare la prima soglia stabilita dallo standard, esse possono ottenere una certificazione “level 1”, con un numero di punti maggiori, possono raggiungere il “level 2” o il “level 3”. L’intenzione alle spalle di questo sistema è quella di incoraggiare un processo di miglioramento continuo nelle aziende.
7) Questo significa che un prodotto “level 3” è migliore di uno “level 1” o “level 2”?
Le aziende che offrono prodotti level 1, level 2 o level 3 hanno tutte completato il processo di certificazione. Una certificazione level 2 o level 3 dipende dalle ambizioni dell’azienda nel migliorare progressivamente le proprie prestazioni ambientali.
8) Quanto tempo è necessario per certificare un prodotto?
Dipende dal livello di preparazione iniziale. Aziende con un sistema di gestione ambientale pienamente attuato possono essere in grado di ottenere la loro prima certificazione entro un periodo di due o tre mesi dalla presentazione della richiesta.
9) Chi è il proprietario del marchio LEVEL e chi effettuerà le verifiche?
FEMB è proprietaria del marchio LEVEL, ma il processo di certificazione sarà effettuato da organismi esterni, in modo completamente indipendente dalla federazione. La “level” è una certificazione di parte terza e gli organismi autorizzati a rilasciarla dovranno tutti essere accreditati dagli enti di accreditamento nazionali oltre a dover essere autorizzati dalla FEMB.
10) Quando saranno rilasciate le prime certificazioni?
Le prime certificazioni saranno disponibili nella seconda metà del 2015. Fino ad allora le aziende produttrici avranno la possibilità di prepararsi.
11) Solo i membri di FEMB potranno ottenere la certificazione?
La certificazione level è aperta a tutte le aziende interessate. Non è ne’ limitata ai membri della FEMB, né alle sole aziende europee.
12) I requisiti su cui si basa la certificazione sono consultabili dal pubblico?
Per garantire la completa trasparenza sui requisiti della certificazione level, lo standard può essere scaricato gratuitamente qui:
www.levelcertified.eu o www.femb.org.