
Celebrate la Giornata della Felicità in ufficio con Harlem Shake, il viral del momento: 30 secondi di puro, demenziale, divertimento. O più concretamente istituendo l’Happy Manager.
L’assemblea generale dell’ONU ha approvato nel 2012 una risoluzione che stabilisce la data dell’equinozio 20 marzo, Giornata Internazionale della Felicità; si sancisce così che perseguire la felicità è un obiettivo basilare per l’umanità, la felicità e il benessere sono un’aspettativa universale e “serve un approccio più equilibrato per la crescita economica, l’eliminazione della povertà e il benessere di tutte le persone”.
Come celebrare in ufficio la Giornata della Felicità?
C’è chi, Gill Geisler, a questo tema ha dedicato un libro: Work Happy. Abbondano i siti in lingua inglese sull’argomento e in Italia ci sono blog come Happy Office Days “dedicato a chi cerca la felicità nel proprio ufficio” e Accademia Felicità coacher per aiutare a trovare la felicità (“Un ufficio senza scrivanie è la cosa più bella che ci potesse capitare!”). Probabilmente il valore di questa giornata sarà celebrato nel modo più adeguato se siete tra i pochi fortunati che lavorano in aziende che prevedono Happy Manager o Happiness Officer (“il mio business è la felicità dei dipendenti”).
Se invece fate parte della stragrande maggioranza che lavora in uffici dove la felicità non ha accesso, concedetevi almeno 30 secondi del meme Harlem Shake che, messo online il 30 gennaio 2013 si è trasformato in un viral che ha già raggiunto 18 milioni di visite (un video girato su una brutta musica del dj Baauer, pare, da uno studente di comunicazione americano che ha ispirato centinaia di imitazioni). E ballate! Anzi, meglio ancora, prendete lo smartphone; girate il vostro Harlem Shake con i colleghi … e inviatelo a WOW!