
Il crescente interesse nei confronti dell’acustica continua a generare soluzioni innovative di product design, anche ibride. Ne abbiamo apprezzate diverse al Salone del Mobile e Fuorisalone, di aziende straniere e italiane.
Nel settore dell’acustica, tra le aziende italiane, spicca Caimi Brevetti che, pur entrata di recente in questo campo, con la sua innovativa tecnologia Snowsound continua a collezionare premi e riconoscimenti (Trophée de l’Innovation 2014 a Bureaux Expo 2014 di Parigi, dopo il prestigioso “Innovation Design and Engineering Awards 2014″ del CES di Las Vegas).
Anche Gaber, con Stilly, ha ampliato la sua offerta dalle sedute al pannello acustico componibile da parete.
Dalla sedia alla postazione “acusticamente protetta” il passaggio è breve: abbiamo visto interessanti proposte di Ares Line, Kinnarps, Vitra, Bene, Offecct.
Estel ha fatto un ulteriore salto con il prodotto “son et lumiere” Fly, un sistema di pannelli fonoassorbenti sospesi disegnato da Jeorge Pensi.
Questa tipologia di prodotti ibridi che abbinano in un unico prodotto performance illuminotecniche e acustiche ha generato diverse proposte innovative.
Artemide entra nel mondo della qualità ambientale con due prodotti: Eggboard di Progetto CMR e Ambrosia di Michele De Lucchi.
Luceplan, che già aveva esplorato qualche anno fa questa tipologia ibrida con Pétale di Odile Decq, lancia ora Silenzio un oggetto molto couture rivolto al contract disegnato con tocco femminile da Monica Armani.
Anche il classico contenitore si ibrida e può contribuire al comfort acustico, come nel caso di Primo Dieffebi.
Persino un quadro smette di essere solo decorativo e evolve in elemento acustico (Mooia Sedus).
Contribuiscono a creare privacy e comfort acustico anche gli elementi “space-within-a- space” come Parcs Toguna di Bene o i “gusci” fonoassorbenti che, con il sistema tridimensionale Wood Skin possono anche assumere forme geodetiche in stile Buckminster Fuller.
Didascalie
1,2 Estel, Fly, design Jeoge Pensi, sistema di pannelli appesi fonoassorbenti (disponibili in tre dimensioni) composti da un telaio portante in alluminio e da un “core” di poliuretano estruso a celle aperte il tutto rivestito da uno strato di gomma poliuretanica rivestita in tessuto. L’inserimento di un corpo illuminante a LED nella parte centrale aggiunge al pannello la funzione di lampada.
3 Luceplan, Silenzio, design Monica Armani, una serie di lampade con elevate prestazioni di fonoassorbenza. Un’illuminazione sartoriale che, oltre a sviluppare il tema del comfort acustico, arreda l’ambiente, personalizzandolo, diventando protagonista e definendone il mood (tessuti Kvadrat Remix collection).
4,5 Artemide, Ambrosia, design Michele De Lucchi, lampada da sospensione a LED disponibile in due dimensioni con doppia emissione diretta diffusa ed indiretta verso l’alto con proprietà fonoassorbenti. Parte inferiore realizzata con geometria alveolare antiabbagliamento (dark light) in policarbonato stampato ad iniezione color bianco, parte superiore fonoassorbente in ovatta di poliestere rivestita con tessuto in fibra di poliestere ottenuta tramite termoformatura.
6 Artemide, EggBoard, design Giovanni Giacobone (Progetto CMR) abbina all’efficienza acustica e luminosa una filosofia sistemica: la giustapposizione di più apparecchi, sospesi a diverse altezze e in diverse colorazioni, permette non solo di modulare le prestazioni in base alle caratteristiche dello spazio di destinazione, ma anche di creare vere e proprie composizioni fluttuanti, con scenografici effetti architettonici e luminosi.
7,8 Caimi Brevetti, Pli, design Marc Sadler, un paravento con funzione di divisorio e fonoassorbente, utilizza pannelli Snowsound uniti da cinghie elastiche e con dettagli ispirati alla selleria.
9,10 Caimi Brevetti, President, design Philippe Nigro. Il sistema di rivestimento dinamico President è composto da profili in legno massello abbinati a pannelli fonoassorbenti scorrevoli, sovrapponibili, modulari e implementabili.
11,12, Ares Line, Privèe, design by Progetto CMR. Confortevole collezione di imbottiti con elevate prestazioni di fonoassorbenza; l’arredo diventa architettura per rispondere alle esigenze di privacy negli ambienti open space.
13, Offecct, Notes, design Luca Nichetto, un nuovo tipo di pannello fonoassorbente non fissato alla parete, realizzato con feltro di riciclo ottenuto dagli scarti di produzione; “A Venezia si usa far asciugare il bucato appena lavato stendendolo su qualsiasi corda si trovi tesa fra una casa e l’altra. Quando i bambini giocano a calcio in strada, i panni stesi attutiscono il rumore dei rimbalzi della palla e le urla dei giocatori” dice Luca.
14, Wood Skin è un sistema brevettato dalle infinite possibilità che abbina legno ad altri materiali e permette forme e curvature mai viste; nuovo membro della famiglia è Sound-Skin, nato dalla collaborazione con Bluemilano, un pannello fonoassorbente tridimensionale, ultra leggero, perfetto per rivestimenti organici di grandi ambienti.
15, Glimakra (distribuito da Kinnarps Italia) Alp, design Tim Alpen, Pannelli acustici di separazione dello spazio multifunzionali in tre dimensioni che permettono ad ognuno di slittare sull’altro.
16, Glimakra (distribuito da Kinnarps Italia) Ocean , design Maria Grönberg, distribuito da Kinnarps Italia. Pannelli acustici da parete rivestiti di tessuto. Classe elevata di assorbimento acustico.
17 Bene, Parks Toguna, design PearsonLloyd. Spazio semi chiuso , acusticamente protetto – rotondo o quadrato- per brainstorming e brevi incontri seduti o in piedi, è costituito da tre segmenti imbottiti rivestiti in tessuto o pelle. Il basamento in MDF rivestito con tappeto si può attrezzare con cablaggi. Il soffitto può essere integrato con un elemento per il risparmio energetico.
18 Gaber Acoustic Systems Stilly è una collezione di pannelli acustici e sistemi di illuminazione fono assorbenti fissati a parete o a soffitto con supporto brevettato nascosto. Il feltro modellato in poliestere a media densità è rivestito con tessuto di poliestere riciclabile, fonoassorbente, resistente al fuoco, leggero e durevole, colorato.
19 Bla Station, Koja Element, design, Fredrik Mattson, pannello divisorio fonoassorbente che protegge dal rumore e dadistrazioni visive nell’ambiente. Il feltro fonoassorbente (Europost Stripe di Gabriel) è fissato a una struttura in acciaio verniciata.
20,Dieffebi, Primo Acoustic , design 967, armadi con ante e schiene in materiale fonoassorbente.
21, Sedus Mooia offre infinite possibilità per l’interior design. Risolve in modo efficace i problemi di acustica grazie alla schiuma fonoassorbente, in resina melaminica, integrata e invisibile.