
Una galleria di prestigiosi esponenti del panorama internazionale delle arti a confronto con il simbolo universale dell’Albero sono invitati a ideare un albero d’autore inserito a formare un percorso museale e ludico nel centro storico della città di Merano, dall’atmosfera cosmopolita, dove tendenze e linguaggi da sempre s’incrociano e s’incontrano. Alberi di Natale-Merano Collezione 2014 è la vetrina di un ampio progetto culturale ideato e curato da Laura Villani, architetto ed esperta di design, curatrice di mostre in tutto il mondo.
Articolata intorno al tema dell’albero, questa l’iniziativa, promossa dall’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di MeranoIdeazione, vede puntare i riflettori sull’Albero di Natale, sempre verde, che rappresenta simbolicamente la vita che continua, l’attesa del ritorno della primavera, la ricchezza della natura e il porto della pace.
Agli artisti invitati è stato richiesto di progettare, appositamente per l’occasione, la decorazione di un albero vero con affinità elettiva con il proprio mondo creativo e simbolico contribuendo a fare per l’originalità di questa iniziativa una eccellenza in ambito internazionale. L’evento che si propone come appuntamento annuale, a partire da questa prima edizione 2014-2015, ha invitato esponenti prestigiosi di vari ambiti artistici. Della trentina di artisti invitati si possono citare personaggi della musica e dello spettacolo famosi al grande pubblico televisivo, teatrale e cinematografico come Renzo Arbore, Syusy Blady, Vito, Patrizio Roversi un omaggio alla personalità multiforme di Lucio Dalla. Nel settore dell’arte rappresentanti quali Marco Lodola, Marcello Jori, nell’ambito della moda personaggi simbolo quali Elio Fiorucci, Rosita Missoni, Agatha Ruiz de la Prada, Guillermo Mariotto (Gattinoni), celebri esponenti infine nell’ambito del design quali Matteo Thun. La Collezione di alberi firmati dai vari autori, sculture urbane naturali a scala monumentale, vanno a creare un percorso che costituisce una magica passeggiata alla scoperta delle attrattive culturali, monumentali, artistiche, turistiche della città. Gli alberi interpretati dagli artisti invitati costituiscono anche esempi di architettura vegetale con i quali si vuole evidenziare come la natura sia a noi così indispensabile e che questa sua presenza anche in un centro storico sia portatrice di benessere fisico e mentale. Sostenibilità contemporanee nell’architettura e nel design, dove i grandi creativi invitati ci faranno toccare con mano le loro sculture a scala urbana innovative e green, dove la struttura è naturale e l’ornamento abbina perfettamente l’arte al natural design, in una sorta di agricoltura urbana, di ortoterapia, di feng shui in stile made in Italy. Il progetto andrà così a costituire un percorso che intende ornare la città con sculture vegetali che vivranno di giorno e la sera si accenderanno di luci, trasformando l’utopia green in uno spettacolo continuo.
L’iniziativa presenta una importante mostra collaterale dal titolo Luminapolis Marco Lodola + Renzo Arbore che presenta le sculture luminose di Lodola e gli arredi pop di Arbore, due personalità del mondo, rispettivamente dell’arte e dello spettacolo, che sono presenti a Merano anche con un loro straordinario albero di Natale.
Testo di Laura Villani