
Prelios (Ex Pirelli Real Estate, co-fondatore dell’HangarBicocca) sceglie l’arte per presentare il nuovo corso della società.
In concomitanza con l’apertura di Eire, il nuovo management, guidato dall’AD Sergio Iasi, dal Presidente Giorgio Bruno e Vice Presidente Massimo Caputi, sceglie l’ HangarBicocca per organizzare Prelios Day, un incontro unico ed esclusivo che ha coinvolto importanti investitori internazionali e italiani.
A rendere unico questo evento contribuisce certamente la location, culla riconosciuta dell’arte contemporanea a Milano, e la visita alla mostra Mike Kelley: Eternity is a Long Time riservata agli ospiti. Il progetto espositivo (curato da Emi Fontana e Andrea Lissoni, voluto e reso possibile da Pirelli, Socio Fondatore Promotore della Fondazione HangarBicocca) è un’occasione unica di approfondimento e conoscenza dell’artista statunitense (Detroit, 1954 – Los Angeles, 2012), un percorso che si focalizza sul periodo di grande maturità creativa nella produzione dell’artista recentemente scomparso: “analisi archeologica del presente” fatta di installazioni, video e sculture che dialogano con i grandi spazi industriali di HangarBicocca.
Così ha commentato la mostra Lia Luzzatto in esclusiva per WOW!: “Un titolo pregnate e allusivo per presentare l’opera di questo artista, trovato morto a soli cinquantotto anni nella sua casa di South Pasadena l’anno scorso, apparentemente suicida. Una frase pronunciata nel video che introduce alla mostra “Extracurricular Activity Projective Reconstruction #1 (Domestic Scene)” da uno dei due attori al suo partner, prima che entrambi si tolgano la vita. Una scelta che invita a riscoprire la ricerca artistica e la poetica di Mike Kelley, ricca di intrecci culturali e ricordi personali, e a farla entrare nello scorrere senza fine del tempo artistico. Opere eclettiche, talvolta psichedeliche o dark che hanno segnato e indicato, dopo Andy Wharol, percorsi inediti all’arte contemporanea. Hangar Bicocca le accoglie nei suoi ampi e misteriosi spazi in un percorso aperto, denso di fascino e di sorprese. Da non perdere”.
HangarBicocca
Progetto pensato e voluto da Pirelli, HangarBicocca (nell’area che fu la Breda) è segno tangibile della presenza vitale dell’impresa sul territorio e luogo di confronto tra i valori della ricerca artistica e quelli di un’azienda che da sempre ha tra i principi fondanti l’innovazione, la valorizzazione dei talenti, il dialogo tra le discipline. Inaugurata nel 2004 con l’opera site specific di Anselm Kiefer “Sette Palazzi Celesti”, tutt’ora presente nella sua maestosa monumentalità. Permanente dal 2010 è anche l’opera di Fausto Melotti “La Sequenza” che all’esterno accoglie i visitatori. Nei giorni scorsi HangarBicocca ha presentato il programma di mostre 2013/2015 curato dal nuovo artistic advisor Vincente Todolì, già direttore della Tate Modern a Londra.
Mike Kelley: Eternity is a Long Time.
HangarBicocca, Via Chiese, 2, Milano. 24 maggio/8 settembre 2013.
Ingresso gratuito.
Didascalie
1 Mike Kelley: John Glenn Memorial Detroit River Reclamation Project (Including the Local Culture Pictorial Guide, 1968-1972, Wayne/Westland Eagle), 2001. Rennie Collection, Vancouver. All Mike Kelley works © Estate of Mike Kelley. All rights reserved. Courtesy Fondazione HangarBicocca, Milan Installation view at HangarBicocca, Milan, 2013 (Photo Agostino Osio).
2 Mike Kelley: Extracurricular Activity Projective Reconstructions #6, 7 (Woods Group), 2004-2005. Goetz Collection, Monaco. All Mike Kelley works © Estate of Mike Kelley. All rights reserved. Courtesy Fondazione HangarBicocca, Milan. Installation view at HangarBicocca, Milan, 2013 (Photo Agostino Osio).
3 Mike Kelley: Rose Hobart II, 2006. Courtesy Mike Kelley Foundation for the Arts, Los Angeles. All Mike Kelley works © Estate of Mike Kelley. All rights reserved. Courtesy Fondazione HangarBicocca, Milan. Installation view at HangarBicocca, Milan, 2013 (Photo Agostino Osio).
4 Mike Kelley: Eternity is a Long Time. All Mike Kelley works © Estate of Mike Kelley. All rights reserved. Courtesy Fondazione HangarBicocca, Milan. Installation view HangarBicocca, Milan, 2013 (Photo Agostino Osio).
5 Anselm Kiefer: Sette Palazzi Celesti. Installation view HangarBicocca, Milan 2004.