
“Dare valore all’essere” è il concetto alla base di “BE”, progetto immobiliare, finanziato da InvestiRE, di riqualificazione del centro direzionale di Cassina de’ Pecchi, alle porte di Milano. Un esempio di come oggi la sfida della rivitalizzazione degli spazi di lavoro vada oltre la riprogettazione funzionale degli immobili e verso una centralità dei servizi e del dialogo esterno-interno, in grado di creare un villaggio vitale, di benessere e di comunicazione.
Rivitalizzare un ambiente di lavoro, oggi, richiede molto di più che un intervento esteriore che si occupi solo di un nuovo design degli spazi e dell’arredamento. Il rinnovato involucro deve essere veicolo e allo stesso tempo recipiente di opportunità e servizi in grado di esprimere vivibilità, socialità, collaborazione, partecipazione e benessere.
L’area di 40mila mq di “BE” di InvestiRE SGR, e commercializzato da CBRE, in via Roma 108 a Cassina de’ Pecchi, alle porte di Milano, è un esempio di Real Estate per il totale ripensamento dei servizi offerti alle aziende, di un differente concetto di ambiente di lavoro in comunicazione con la città, in grado di unire spazi esterni ed interni in un unico concetto di multifunzionalità.
L’edificio centrale, riprogettato da Park Associati, è disegnato secondo gli standard richiesti oggi dalle grandi multinazionali per i loro uffici: spazi luminosi, personalizzabili e flessibili, riconfigurabili a secondo di specifiche esigenze.
Gli spazi privati si intrecciano con luoghi in comune deputati a incontri formali, ambienti per il coworking o per eventi (da 25 a 110 persone), e temporary offices, che favoriscono un dialogo proficuo e una costante interazione con le altre realtà che occuperanno il complesso.
La caratteristica principale del progetto, però, risiede in un ambiente che attraverso spazi e servizi è pensato per garantire un elevato grado di benessere, comfort e work-life balance.
Se all’interno della struttura sarà allestito un ristorante in grado di offrire un’ampia scelta e un menu equilibrato, una palestra attrezzata e un asilo nido e servizio baby parking, all’esterno rinnovati percorsi pedonali separati e protetti, nuove essenze arboree, pavimentazione dotata di materiali innovativi e attrezzature, stabili e mobili, per il lavoro in esterno per i momenti di pausa all’aperto, mettono in scena idee che ricordano quelle anticipate ormai due anni fa dall’installazione iconica “La passeggiata” di De Lucchi, come “ufficio peripatetico” e “villaggio vitale”.
Altri servizi offerti costituiscono poi plus importanti come un servizio bus shuttle dedicato ai dipendenti e un servizio di vigilanza 24 ore su 24.
Testo di Gabriele Masi.