
Buzzispace apre la sua prima BuzziBoutique ad Atlanta ed é subito un successo. Dopo le sedie per esterni presentate a Orgatec 2014 e le biciclette a 100%Design di Londra nel 2015, l’azienda belga stupisce ancora e presenta in una delle città più vivaci ed inclusive degli Stati Uniti, una selezione di complementi di arredo perfetti per la casa e per gli ambienti ibridi.
L’offerta dei prodotti Buzzispace e quelli esclusivi con marchi europei emergenti ha attirato subito l’attenzione dei media e dei blogger della città.
L’allestimento dello spazio, curato con gusto, offre l’occasione per una sosta tra oggetti raffinati non solo per l’alta qualità nella manifattura e per il design, ma per la loro storia, per il loro vissuto trasmesso al tatto.
Oggetti che hanno il profumo del nuovo, ma anche pezzi vintage e di modernariato. Arredi e accessori capaci di narrare e ispirare uno stile senza vincoli di tempo o di spazio.
Dalle soluzioni acustiche per il workplace alla casa: in un momento di forte ibridazione tra gli ambienti di lavoro e di vita, Buzzispace, dopo gli uffici e gli spazi collettivi, esplora l’intimità domestica con una proposta innovativa e originale, coerente con la propria identità e con una straordinaria visione strategica.
Testo di Silvia Fattore
Didascalie (da sinistra)
1, BuzziBoutique si trova nella zona di Westside Provisions, un’area commerciale di Atlanta. Questo quartiere è noto per la sua vivace comunità di negozi specializzati e l’unicità delle esperienze gastronomiche. L’area commerciale nasce in una vecchia zona industriale, che la rende un punto di riferimento sia per aziende piccole ed emergenti che per grandi marchi affermati.
2, Uno sguardo all’interno del flagship store BuzziBoutique. Arredi per uffici si mescolano con gli stili residenziali.
3, BuzziBoutique mette insieme il vecchio e il nuovo. I lini italiani di Society coprono mobili d’epoca provenienti dal resto dell’Europa. BuzziLight, la lampada acustica di Buzzispace, è appesa sopra i mobili classici di by Lassen.
4, Un mix eclettico: lampade di Alix Reynis, tavolo vintage, sgabelli in vetro di Murano di Fattore.