
L’iconica sede di COIMA, nel cuore di Porta Nuova, ospiterà il prossimo 21 maggio l’incontro, organizzato in partnership da Assufficio, COIMA e WOW! Webmagazine.
“Certificare la salute e il benessere nel workplace. Nuove frontiere della sostenibilità” ha l’obiettivo di affrontare il tema del green office nella sua complessità e suggerire percorsi, strumenti e sistemi di rating affinché l’eco-sostenibilità non si riduca solo al “green washing”.
I posti sono limitati, pertanto è indispensabile accreditarsi entro il 16 maggio 2018 inviando una mail a info@wow-webmagazine.com (vedi programma sotto).
La scelta della location non è casuale: l’headquarter COIMA, progettato da Mario Cucinella è certificato LEED Platinum e utilizza materiali e prodotti certificati “cradle-to-cradle”. Dunque un ufficio davvero “smart” e “sostenibile” che dà il giusto valore a questi termini abusati e usati spesso a sproposito.
Saranno proprio Alida Catella, CEO di COIMA Image e Stefano Corbella, Sustainability Officer di COIMA a illustrare i concetti progettuali e i processi applicati per questo smart office e anche per altri building sviluppati da COIMA, dimostrando con dati concreti come la sostenibilità sia una leva per lo sviluppo immobiliare con un impatto notevole anche sull’aumento del valore e della rendita degli immobili.
Si parlerà dell’approccio cradle-to-cradle, basato sul concetto di economia circolare e sull’adozione di processi produttivi e di materiali capaci di rigenerarsi “dalla culla alla culla”, appunto.
Saranno illustrati altri protocolli di certificazione per l’office building quali il LEED, ma anche di sistemi di rating basati sul benessere delle persone come WELL, il primo protocollo, basato su evidenze scientifiche, che certifica la qualità interna degli ambienti costruiti e il suo influsso sullo stato psico-fisico delle persone.
Elisa Sirombo, Sustainability specialist al FULL (Future Urban Legacy Lab) del Politecnico di Torino illustrerà i sette pilastri alla base della certificazione WELL che applica una metodologia olistica; saranno sottolineati in particolare quali elementi incidono sul benessere e la salute delle persone.
Saranno illustrate le prestazioni dei materiali di finitura dell’interior design e degli arredi e come questi elementi possano influenzare la qualità dell’aria e le condizioni acustiche e visive.
Si offriranno indicazioni concrete sugli strumenti utili per ottenere informazioni credibili sulla sostenibilità dei prodotti con la presentazione di SPOT, un data base di oltre 40.000 prodotti ecologici per l’architettura che facilita la selezione e l’integrazione delle informazioni nel workflow BIM.
Il database è gratuito e gestito da UL, un’organizzazione leader nella scienza della sicurezza che promuove lo sviluppo di standard di sostenibilità riconosciuti a livello globale da oltre 120 anni e sarà proprio Elena Veneziani, UL Environment Business Development Manager, a illustrare come uno strumento di questo tipo possa garantire ai progettisti, oltre all’affidabilità, anche una considerevole riduzione dei tempi per l’individuazione dei prodotti sostenibili da utilizzare.
Una spinta nel rendere maggiormente qualificati e qualificanti le forniture degli arredi, nel premiare la qualità e la sostenibilità è offerta anche dai CAM, come spiegherà Gianfranco Marinelli, presidente di Assufficio, associazione di FederlegnoArredo concretamente impegnata sul tema della qualità ambientale nell’ambiente di lavoro. Dopo la pubblicazione del Decreto -a gennaio 2017- Assufficio ha infatti collaborato con il Ministero per l’Ambiente per semplificare la messa in pratica dei requisiti indicati dai Criteri Minimi Ambientali applicati dalla Pubblica Amministrazione e che stanno diventando un punto di riferimento anche per gli acquisti da parte di aziende private. Gli aspetti tecnici saranno approfonditi da Marco Fossi, responsabile Ufficio Ambiente Normativa e Sicurezza della Commissione Tecnica FederlegnoArredo/ Assufficio.
Il seminario sarà moderato da Renata Sias, direttore di WOW! Webmagazine, testata focalizzata sugli ambienti di lavoro e i nuovi modi di lavorare, da sempre promotrice di una visone eco-sostenibile del design e dell’architettura.
Dove: COIMA HQ, Piazza Gae Aulenti 12, Milano
Quando: 21 maggio 2018 (17,30 /19,30. Segue cocktail al COIMA Caffè)
Note: L’incontro è gratuito. I posti sono limitati.
E’ indispensabile accreditarsi entro il 16 maggio compilando per ciascuna persona che intenda partecipare all’incontro il modulo di consenso per il trattamento dati allegato sotto e inviandolo via mail a:
info@wow-webmagazine.com
Scheda adesione/consenso trattamento dati
INDIRIZZO MAIL:
NOME:
COGNOME:
AZIENDA:
SETTORE AZIENDA:
JOB TITLE/ RUOLO IN AZIENDA:
Con la presente acconsento al trattamento dei dati.
In relazione al nuovo GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) informiamo che:
in occasione dell’evento saranno scattate foto e girati video da divulgare sulla piattaforma WOW;
i dati sono acquisiti e custoditi su supporto digitale da Renata Sias, direttore responsabile di WOW! Webmagazine, testata giornalistica registrata presso Tribunale di Milano n. 430 del 12/11/2012 (P.IVA 07933100153 www.wow-webmagazine.com);
i dati verranno utilizzati esclusivamente per l’invio di NL con contenuti redazionali e comunicazioni riguardanti WOW! webmagazine (No Pubblicità, No Marketing diretto);
i dati verranno conservati per un massimo di dieci anni, senza finalità di profilazione e non saranno ceduti a terzi;
in qualsiasi momento l’interessato potrà accedere per modificare i dati o cancellarsi dalla lista.
Programma seminario
21 maggio 2018 @ COIMA HQ, Piazza Gae Aulenti 12, Milano.
ore 17,30 registrazione ospiti
ore 17,40
L’economia circolare nel workplace: progettare “cradle-to cradle”.
Alida Catella, CEO di COIMA Image.
ore 18,00
Sostenibilità dell’office building a 360°: un percorso complesso.
Stefano Corbella, Sustainability Officer di COIMA.
ore 18,20
Certificazione WELL: un sistema di rating basato sul benessere.
Elisa Sirombo, Sustainability specialist, Research Assistant
Dipartimento di Energia, FULL (Future Urban Legacy Lab) Politecnico di Torino.
ore 18,40
SPOT. Credibilità e integrazione delle informazioni sulla sostenibilità dei prodotti.
Elena Veneziani, UL Environment Business Development Manager.
ore 19,00
Office furniture e sostenibilità ambientale: cosa cambia con i CAM?
Gianfranco Marinelli, presidente Assufficio
con Marco Fossi, responsabile Ufficio Ambiente Normativa e Sicurezza della Commissione Tecnica FederlegnoArredo/ Assufficio.
ore 19,20 Dibattito
Introduce e modera Renata Sias, direttore di WOW! Webmagazine
Seguirà cocktail al COIMA Caffè.
SalvaSalva