
Le “Cinquanta sfumature di grigio” sono fortunatamente passate di moda come fenomeno “pseudo-letterario” ma la tendenza del grigio è in piena ascesa, come abbiamo visto a Maison et Objet di Parigi e alla Stockholm Furniture Fair nei mesi scorsi.
“A parte il fascino dei capelli grigi che sta contagiando anche le star, la moda autunno-inverno ha visto un ritorno del grigio nella molteplicità delle sue sfumature dal quasi nero Fumo di Londra, alle tonalità più chiare, a quelle colorate che contengono un pizzico di croma. -spiega Lia Luzzatto, color consultant e autrice di diversi saggi sul colore- Fanno tendenza tutti i grigi opachi (sono in controtendenza quelli metallizzati) soprattutto quelli che definisco ‘colorati’ come il ‘greige’, un grigio con una sfumatura calda”.
Sia nella moda che nell’arredamento il grigio si abbina benissimo con ogni altro colore perchè ne mantiene le caratteristiche di croma e luminosità.
“Quando è un grigio medio composto esclusivamente da bianco e nero, senza alcuna nota cromatica, è un colore anaffettivo, fermo, quieto e rassicurante che esprime compostezza e controllo: non per niente è stato il colore simbolo dello yuppismo degli anni ’80. Quando è lucente, metallico, avveniristico rappresenta la fredda e neutra perfezione tecnologica. Quando, come nell’arredamento, diventa un accordo di grigi colorati comunica eleganza, tranquillità, silenzio e comfort.
Però per dire se è una vera tendenza nel campo del design penso si debba aspettare il Salone del Mobile” conclude Luzzatto.
Didascalie
1,2 Foto tratte da ColourFutures2014 di Akzo Nobel (palette Margin of Proof).