
Quando si tratta di scegliere i prodotti e i materiali migliori per i progetti di architettura sostenibile, trovare informazioni complete e credibili può essere una sfida e un investimento di tempo.
SPOT è una piattaforma innovativa, affidabile e gratuita per avere tutte le informazioni sulle caratteristiche dei prodotti sostenibili.
Sviluppato dalla divisione Environment di UL (Underwriters Laboratories), organizzazione globale leader in materia di scienza della sicurezza fondata nel 1894, SPOT è riconosciuto come data partner ufficiale per il sistema di certificazione LEED dallo U.S. Green Building Council (USGBC).
SPOT è stato lanciato nell’ottobre 2016 come applicazione web per raccogliere informazioni di sostenibilità e agevolare la selezione di prodotti scientificamente provati come sostenibili; consente alla comunità dei designer di integrare quelle informazioni nei flussi di lavoro del Building Information Modeling (BIM).
Primo nel suo genere, l’add-in SPOT di UL per Revit è stato rilasciato solo pochi mesi fa, disponibile per il download sull’app store di Autodesk. L’applicazione permette agli architetti e ai progettisti di accedere ai dati dei prodotti tramite SPOT e assegnarli ai loro progetti.
Questo assicura un modo rapido e semplice di inserire informazioni affidabili sui prodotti sostenibili direttamente nel loro progetto Revit, migliorando l’accuratezza delle certificazioni sostenibili di ogni prodotto che possono contribuire così all’ottenimento di crediti relativi ai principali protocolli di certificazione per l’edilizia.
Oggi, a meno di due anni dal suo lancio, SPOT è il primo strumento di questo tipo a permettere ad architetti, designer e progettisti di identificare i prodotti secondo le loro caratteristiche di sostenibilità tramite codifiche di prodotto MasterFormat e crediti dei sistemi di classificazione degli edifici, come LEED v4, BREEAM e il WELL Building Standard.
Dal suo lancio, SPOT ha ricevuto una serie di riconoscimenti importanti, come il collegamento ai siti di green public procurement della US GSA (General Services Administration, Amministrazione dei servizi generali) e del DOD (Department of Defence, Dipartimento della difesa) nonché la recente collaborazione con lo USGBC (U.S. Green Building Council) per facilitare architetti e progettisti a trovare prodotti che rispondano ai criteri LEED v4 e v4.1.
Inoltre, sono stati siglati più recenti accordi di partnership con il Carpet and Rug Institute (CRI), con SFI (Sustainable Forestry Initiative, Iniziativa per la silvicoltura sostenibile), e con Green Electronics Council che portano su SPOT i prodotti per rivestimento di pavimenti a bassa emissione di VOC certificati Green Label Plus, prodotti derivati da sfruttamento sostenibile del patrimonio forestale certificati da SFi e prodotti di elettronica sostenibili certificati EPEAT rispettivamente.
Creando un account gratuito su SPOT, gli utenti potranno accedere a funzionalità speciali che renderanno più facile identificare prodotti green e e accedere a informazioni per i loro progetti.
Tutti gli utenti registrati su SPOT possono accedere alla completa gamma di funzionalità: salvataggio delle ricerche di prodotti, aggiunta di tag, bookmark per l’identificazione veloce dei prodotti, possibilità di scaricare i certificati del prodotto sempre aggiornati e la nuova funzionalità “My Projects”.
My Projects aiuta gli architetti a creare tavole di progetto personalizzate e a connettersi con i membri dei loro team in un ambiente di lavoro virtuale.
I numeri indicano che SPOT è davvero il primo strumento nel suo genere e la fonte più affidabile per i prodotti sostenibili attualmente disponibile nel mercato globale.
Basti pensare che oggi SPOT conta quasi 8.000 utenti registrati in tutto il mondo, 18.700 visitatori singoli in media al mese, 1.168 nuove registrazioni ogni trimestre, oltre 55.000 famiglie di prodotti, oltre 54 categorie di prodotti e 35 criteri di sostenibilità.