
Non perdere l’opportunità di partecipare in presenza al Convegno OSW 2022 del Politecnico di Milano, il 20 ottobre (dalle 9,30 alle 13) presso Aula De Carli, Edificio B9, Campus Durando, via Durando 10, Milano.
L’appuntamento imperdibile sullo Smart Working, dal titolo “Il Lavoro del Futuro al Bivio”, presenterà i dati raccolti in una fase dinamica e di sperimentazione da parte delle aziende che stanno mettendo in atto nuovi ways of working.
WOW Webmagazine è media partner dell’evento.
E’ anche possibile seguire il convegno in live streaming, la registrazione è obbligatoria. Per partecipare clicca qui
L’emergenza sanitaria è finita (si spera!), ma i segni lasciati nei modi di lavorare restano e vanno ora affrontati in modo organico e coerente.
I due anni scorsi hanno messo in luce i vantaggi e le criticità dello smart working e soprattutto hanno cambiato le aspettative dei lavoratori.
Il Convegno del 20 ottobre presenta i risultati della Ricerca 2022 dell’Osservatorio Smart Working, illustrando le caratteristiche dei modelli di Smart Working nelle Grandi, Piccole e Medie Imprese identificando i benefici e le criticità riscontrati sia dalle organizzazioni che dalle persone e delineando le tendenze future in termini di policy, spazi di lavoro e di tecnologie.
Testimonianze dirette verranno raccontate dai protagonisti della ricerca e dai vincitori del premio Smart Working Award.
Il 20 ottobre si potrà scaricare gratuitamente il booklet della Ricerca. Gli atti completi saranno invece disponibili solo in modalità premium.
Programma:
9.30 Benvenuto e introduzione
Umberto Bertelè, Chairman degli Osservatori Digital Innovation
Mariano Corso, Responsabile scientifico, Osservatorio Smart Working
9.45 Keynote speaker
10.00 Risultati della ricerca – La diffusione dello Smart Working
10.30 Prima tavola rotonda
11.00 Risultati della ricerca – Il punto di vista dei lavoratori
11.15 Seconda tavola rotonda
11.45 “Smart Working Award” presentazione dei casi finalisti e assegnazione dei premi
12.15 Risultati della ricerca – Gli impatti dello Smart Working
12.25 Terza tavola rotonda
13.00 Chiusura dei lavori
Discutono i risultati della ricerca nelle tavole rotonde:
Andrea Andreotti, Head of Workplace Strategy, JLL
Annalisa Calastretti, Worksphere BU Director, il Prisma
Marco Colombini, Major Account Manager Italy, Jabra
Bruno Conte, Founder & CEO, New Tech Consulting
Katia Gentilucci, Practice Leader Workplace Design, Progetto CMR
Luba Manolova, Direttore Divisione Microsoft 265 & CyberSecurity, Microsoft
Lorenzo Maresca, Country Manager, Sedus
Domenico Miglietta, Direttore Marketing e Vendite Mercato ESG, Maps
Guido Petrillo, EU Government Relations director, Zoom
Andrea Tavarone, Solutions Sales Manager – Employee Experience, ServiceNow
Simone Terreni, Managing Director, VoipVoice
Enza Truzzolillo, Large Enterprise Country Leader, Lenovo
Davide Urso, Business Development Manager – Divisione Marketing & Communication – Communication Services, Ricoh Italia
Francesca Vasini, CRO, Workhera
oltre a Cisco, Citrix, DXC Technology Italia, Phygiwork
con relatore da definire.
Foto in alto Austin Distel / Unsplash