
Un grande party ha sancito pochi giorni fa l’opening ufficiale, ma Copernico Milano Centrale da diversi mesi lavora a pieno regime e ha già generato un network particolarmente attivo. 16.000 mq di workplace -uffici temporanei e coworking- con dinamiche aree di supporto, progettati da Studio DC10 e realizzati con un budget contenuto.
Con il nuovo spazio è anche stata lanciata la piattaforma Copernico creata da Windows on Europe che con il motto “Creare, Contaminare, Connettere” vuole rispondere ai cambiamenti in atto nel mercato del lavoro e alle necessità dello smart working.
Il building Copernico Milano Centrale, di proprietà del Fondo Immobiliare Cimarosa – Generali Immobiliari Sgr, si trova in posizione strategica nei pressi della Stazione Centrale ed è stato rinnovato negli interni su progetto di Studio DC10 trasformandosi in un luogo capace di aggregare le energie più vitali sul territorio e innestare processi virtuosi di accelerazione delle aziende.
E’ stato definito un “Concept Building”: 6 piani di uffici gestiti con formula plug&play con l’aggiunta del “social floor”, un luogo flessibile di networking, relax, ristoro ed eventi: il cuore della filosofia Copernico, mirata a favorire la nascita di relazioni e sinergie tra i propri utenti.
“Possiamo definire Copernico una visione, più che un luogo di lavoro… traccia un segno nuovo sulla mappa europea del workspace… ed è destinato a diventare una piattaforma di riferimento, sia concettuale che operativa, ricca di uno spirito rivoluzionario di cui nutrirsi per essere protagonisti dei cambiamenti in atto”, afferma Pietro Martani, ideatore di Copernico e CEO di Windows on Europe.
Gli ambienti si susseguono in un continuum di spazi eterogenei senza preoccuparsi di dare un’immagine coerente e uniforme; aree dal mood industriale si alternano a uffici dal look più tradizionale e a spazi in stile domestico.
Fil rouge di tutte le aree è la massima flessibilità per adattarsi a ogni tipo di occasione e funzione: i laboratori artigianali, la sala turn key riconfigurabile per convegni, presentazioni aziendali e l’area coworking nel seminterrato, un progetto basic e informale, particolarmente attento al comfort acustico; il Teatro attrezzato per contributi multimediali; il Club, un loft arredato con pezzi di arredo vintage anni ’50 e ‘60 (un must per chi si ispira alla nuova estetica start-up!) una palestra e l’agorà dove condividere esperienze.
I punti di forza sono il Café e ristorante in stile “urban design” con terrazza affacciata sul parco e lo spazio outdoor, un parco di 2.000 mq -per concerti, shooting, sfilate o board meeting- in centro città: un vero privilegio!
Le “cupole” e i phone booth fonoassorbenti nell’area coworking sono prodotti da Buzzi Space e forniti da Cardex, Milano.