
Dal 2020 il gruppo MillerKnoll ha istituito il Global Day of Purpose, una data che riunisce idealmente i dipendenti di tutto il mondo per uno scopo comune: ogni anno, per i tutti i dipendenti il primo martedì di novembre è infatti un giorno libero retribuito da dedicare agli altri. Una giornata per vivere insieme un valore condiviso, per utilizzare il business come forza del bene.
Mario Colombo, Sales Director Southern Europe di Hermann Miller, racconta la sua esperienza di Day of Purpose dedicata al Centro Diurno Disabili di via Statuto a Milano.
Si parla sempre più spesso di dare un Senso, uno Scopo al lavoro per rafforzare i valori aziendali e le relazioni da vivere all’interno dell’azienda.
Il gruppo multinazionale MillerKnoll, istituendo il Global Day of Purpose ha scelto un modo concreto ed efficace con il quale il collettivo di marchi può avere un impatto a livello globale e dare un contributo in linea con gli obiettivi aziendali di diversità, equità, inclusione e sostenibilità.
L’iniziativa è nata nel 2020, mentre il mondo era alle prese con una pandemia e assisteva a un grido mondiale per la giustizia sociale. MillerKnoll ha messo in atto una serie di iniziative finalizzate alla responsabilizzazione nel perseguimento della giustizia sociale all’interno dell’azienda e delle comunità in tutto il mondo.
Tra queste iniziative c’è anche la decisione di lasciare il primo martedì di novembre (il giorno delle elezioni negli Stati Uniti) lanciando l’annuale Global Day of Purpose: per i dipendenti di tutto il mondo una giornata libera retribuita da restituire alle loro comunità.
In questa data le strutture di tutto il mondo chiudono per permettere ai dipendenti di mobilitarsi attorno a uno scopo e a valori condivisi facendo volontariato nelle comunità in cui vivono e lavorano.
Guidato dalla MillerKnoll Foundation, Day of Purpose realizza il quinto pilastro della strategia aziendale “rafforzare il nostro impegno nei confronti delle nostre persone, del nostro pianeta e delle nostre comunità”.
Mario Colombo, Sales Director Southern Europe di Hermann Miller, racconta l’esperienza della sede italiana che ha scelto di dedicare il Day of Purpose al Centro Diurno Disabili di via Statuto a Milano “un’occasione di riflessione profonda che ci ha arricchito a livello personale”.
L’aspetto interessante del Day of Purpose milanese è la scelta di dare continuità alla relazione che si è creata con gli ospiti del Centro attraverso un percorso e altri momenti di incontro nel corso dell’anno anche al di là di questa giornata.