
La quinta edizione del Festival della Crescita di Milano prende il via a Le Village by Crédit Agricole, non a caso un luogo di lavoro che genera Felicità.
I progetti e le pratiche legate al tema della Felicità saranno infatti protagonisti dell’edizione 2019 del Festival ideato da Francesco Morace.
Il pomeriggio del 17 ottobre ha l’obiettivo di mettere in luce progetti felici e sostenibili, condividendo con i progettisti visioni e processi, tra i quali l’applicazione della Felicità in azienda per Organizzazioni Positive.
Le due giornate successive del 18 e 19 -al Palazzo delle Stelline– affronteranno in modo trasversale il tema della felicità focalizzando aspetti quali la sostenibilità, l’educazione, la convivenza, la mobilità.
Il Festival, gratuito e aperto al pubblico, non prevede solo talk ma anche workshop e laboratori aperti per adulti e bambini.
Davvero ricco il programma degli interventi e alto il livello degli speaker che si confronteranno con il non facile tema “Designing Happiness”.
Tra gli interventi del primo pomeriggio, giovedì 17, segnaliamo “Abitare Felicemente” dell’architeto e designer Mario Trimarchi (alle 18) e la lectio magistralis di Michele De Lucchi “Earth Stations Many Hands” (alle 16,30).
Cristina Morozzi nel dialogo intitolato “Leonardo primo Designer”, racconterà sogni e progetti dell’artista ( 18 ottobre ore 12).
Sempre venerdì 18 si parlerà di Felicità in Azienda durante il convivio “Playfactory: il gioco come strumento di felicità e crescita” con Daniela di Ciaccio (2BHappy Agency) Veruscka Gennari (2BHappy Agency) e Lucia Berdini (Play Coach e World Laughter Ambassador).
Il tema della Scienza della Felicità applicata al Lavoro sarà trattato, sempre da Daniela Di Ciaccio e Veruscka Gennari di 2BHappy anche nell’Open Hub intitolato “Organizzazioni Positive” (19 ottobre ore 10).
Tra gli altri incontri di sabato ricordiamo “Le nuove sfide del Design” durante il quale Giuliano Mosconi, AD di Tecno e Zanotta con Francesco Morace, di Future Concept Lab, analizzeranno i casi vincenti di due aziende -Tecno e Zanotta, appunto- che hanno dato nuovo impulso al design (19 ottobre ore 16,30).
In occasione dei 100 anni del Bauhaus, a questi veri pionieri del design sarà inoltre dedicato l’Open Hub intitolato “La desiderabilità del segno”, un incontro tra arte, design e trasformazione urbana che pone al centro il desiderio, come motore dell’esistenza (19 ottobre ore 15).
Qui il programma completo delle tre giornate.
In breve
Titolo:
#FestivalCrescita19 – 5° Festival della Crescita di Milano “Designing Happiness”
Dove/ Quando:
Le Village by Crédit Agricole, corso di Porta Romana 61, Milano (giovedì 17 ottobre 2019 dalle 15 alle 18,30)
Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 61, Milano (venerdì 18 e sabato 19 dalle 9,30 alle 19,30)