
Estel, azienda protagonista dell’office design, proporrà alla Milano Design Week 2021 due iniziative unificate dall’emblematico titolo “Il mobile che non c’era”.
Al supersalone – edizione speciale del Salone del Mobile 2021- uno spazio espositivo (Pad 4, stand H08) e nel suo showroom in Corso Matteotti 3, che sarà aperto tutto il giorno ad orario continuato dal 6 al 10 settembre.
Estel, dopo 18 mesi di attesa, si presenta alla Milano Design Week 2021 con diversi nuovi prodotti che mettono in luce “La nuova forma degli spazi di lavoro” e soprattutto la forza e la determinazione, “lo spirito di chi ha sofferto, combattuto, e vinto la battaglia per superare il periodo pandemico”, per dirla con le parole del presidente Alberto Stella.
Il concept di base “smart office everywhere” genera nuovi set ibridi, tra luogo di vita e di lavoro.
Tra quelli che potremo vedere alla Milano Design Week 2021 proponiamo in anteprima un’ambientazione che include cinque dei prodotti inediti:
Squid, la scrivania per home office, (Design Francesco Favaretto);
Divano e coffee table della collezione San Marino;
Tavolino Ambrogino, tavolino (Design Rossana Molteni & Manuele Moscatelli);
tavolino con lampada integrata Lucignolo (Design Alessandro Scandurra);
sgabello Landscape Up.
Universal Design
Inoltre, martedì 7 settembre Estel Group trasmetterà in diretta streaming dal proprio showroom un talk show dedicato al concetto di Universal Design.
Sul tema “progettare per tutti in Ufficio, in Casa, negli Spazi Comuni e… in Barca interverranno:
Barbara Cominelli (CEO Jones Lang Lasalle SpA;
Massimo Roj (CEO e Founder Progetto CMR);
Andrea Stella (Velista e fondatore Onlus Lo Spirito di Stella);
Massimo Stella (Vice Presidente Estel Group)
moderati da Nicola Leonardi (Direttore e Fondatore rivista The Plan)