
C’è molta curiosità per questa Biennale “dell’Architettura e non degli Architetti” per questa “Biennale di Ricerca” diretta da Rem Koolhaas che dal 7 giugno, per 6 mesi (anziché i consueti 3), darà vita agli spazi dell’Arsenale, dei Giardini e a tanti altri luoghi di Venezia coinvolgendo 65 nazioni.
La 14a Mostra Internazionale di Architettura intitolata Fundamentals è il frutto di quasi due anni di ”approfondita Ricerca” del curatore Rem Koolhaas, una biennale “dell’Architettura e non degli Architetti” una biennale Concreta e basata su “ricerca e manufatti”che torna a definire la netta separazione dall’Arte, che ha come obiettivo analizzare e recuperare la storia della modernità degli ultimi 100 anni. Una mostra non per addetti ai lavori ma accessibile a un pubblico vasto, ha spiegato Paolo Baratta, presidente della Biennale.
Estranea alla discussione attuale sull’architettura, questa biennale sarà una sorta di storia universale dell’architettura dell’ultimo secolo, con forte attenzione all’identità nazionale e addirittura a quella regionale, nel caso del “palco” MondItalia, la struttura all’Arsenale che vuole offrire una narrazione unitaria sul tema Italia coinvolgendo gli altri settori della Biennale ( cinema, arte, danza, teatro, musica).
Rem Koolhaas, per la prima volta ha “imposto” un tema -accolto con entusiasmo, ci dicono- anche a tutti i curatori dei padiglioni nazionali affinchè fossero parte integrante del complesso e articolato lavoro di ricerca che è il focus della mostra.
Il curatore dà alcuni esempi di come i diversi padiglioni nazionali svilupperanno il concetto di Absorbing Modernity, per evidenziare come le turbolenze politiche e storiche abbiano influito anche sull’architettura.
Il Padiglione Centrale ospiterà Elements of Architecture, una sorta di campionario degli elementi base dell’architettura (porte, balconi, finestre, pavimenti, soffitti, ecc) esaminati singolarmente anziché nel loro contesto e, anche in questo caso con un’analisi attenta al passato e al percorso evolutivo di ogni elemento per documentare i cambiamenti radicali avvenuti senza che ce ne accorgessimo e che tenta di spiegare come e perchè, per esempio, una porta con i suoi caratteri tradizionali è diventata una vetrata scorrevole senza identità o il balcone con tutti i suoi valori simbolici è praticamente inesistente nell’architettura contemporanea.
14a Mostra Internazionale di Architettura Biennale di Venezia
dove: Venezia, Giardini, Arsenale.
quando: dal 7 giugno al 23 novembre 2014.