
Manerba conferma il profondo legame con il proprio territorio e prosegue l’impegno nella promozione di iniziative culturali con la sponsorizzazione tecnica della mostra “Tiziano/Gerhard Richter. Il cielo sulla terra” in programma fino al prossimo 6 gennaio 2019 nella superba cornice di Palazzo Te a Mantova.
Nelle sale espositive, allestite da Piero Lissoni, spicca il segno essenziale dei pouf Cup di Manerba, disegnati da Raffaella Mangiarotti, che creano un sorprendente contrappunto con le opere d’arte e offrono una confortevole seduta per godere al meglio questa esperienza.
L’accostamento tra elementi di arredo pensati per il workplace e luoghi deputati dell’arte può sembrare inconsueto.
Esiste una relazione tra arte e mondo del lavoro?
“Le aziende sempre più frequentemente si avvicinano al mondo dell’arte, traendone ispirazione, inaugurando partnership, sostenendolo. Uscire dagli uffici (e dagli schemi consueti) ci aiuta ad essere più creativi, produttivi, a pensare ‘lateralmente’, per ritrovare capacità decisionale e visione” spiega Elisa Manerba.
“Da 50 anni Manerba è impegnata a immaginare, disegnare e produrre arredi per uffici che siano versatili, ergonomici, flessibili, belli e funzionali. Non poteva mancare in questo contesto, per dare evidenza e concretezza al suo concetto di Evolving Office, un ufficio che sempre meno si trova tra le pareti tradizionali e sempre più si contamina e si arricchisce in nuove, altre, stimolanti situazioni” commenta Grazia Manerba.
Quando l’idea di Bellezza è così radicata nella vision aziendale le partnership non possono che essere di altissimo livello.
Così, dopo Palazzo Ducale, La Triennale di Milano e Castello Sforzesco, potremo ammirare i pezzi di Manerba anche a Palazzo Te e lasciarci ispirare da questo dialogo tra design innovativo e patrimonio architettonico e artistico.