
GaS Studio (Goring & Straja) ha vinto il concorso indetto da ING finalizzato alla creazione di una nuova immagine per gli interni delle filiali italiane della banca. Il concept di GaS basato su “building block” è stato apprezzato perché ha risposto a tutte le sfide.
L’obiettivo principale era rendere le filiali più attrattive e accoglienti valorizzando la propensione alla consulenza e alla vendita di prodotti. Per rispondere alle richieste di ING, ogni filiale bancaria, doveva prevedere determinate aree: ATM, welcome area, waiting area, video area, zona self service, postazioni differenziate per la consulenza rapida e per la consulenza mirata.
I “building block”, concetto chiave nel progetto di GaS, prevedono e differenziano i singoli elementi dell’ambiente (soffitto, pareti, vetrine, arredi, pavimenti) così da renderli versatili e componibili in modo diverso a seconda delle varie tipologie di filiale.
Oltre ai prodotti di serie (tra i fornitori Estel, Interface, Universa Selecta) Gas ha previsto la personalizzazione e la progettazione ad hoc di alcuni arredi a cura di Oil Design Lab, il brand di industrial design di GaS Studio.
Le nuove sedi ING assumono così un nuovo layout, efficiente ma con un mood domestico e prevedono un’implementazione flessibile di tutte le aree richieste dalla banca: attesa, prelievo/versamento automatizzato di contanti, self service, video informazione, uffici di consulenza veloce, uffici per incontri prolungati con i clienti.
Il clima di fiducia e propensione alla comunicazione è comunicato con la trasparenza, la luminosità e l’assenza di porte, barriere e ambienti chiusi.
Interior design, colori e comfort.
I toni neutri del grigio nelle pareti, bianco nelle scrivanie e nelle sedute e nero a soffitto costituiscono la palette cromatica di sfondo sul quale spicca l’arancione -corporate color- delle pareti perimetrali e il legno nei pavimenti e nei dettagli degli arredi.
Alla privacy e al comfort acustico provvedono le pareti in materiale micro forato e i baffle fonoassorbenti appesi.
Spot a binario provvedono all’illuminazione funzionale, accompagnata da luci decorative come le lampade circolari e parole luminosi appese che identificano le varie aree.
Caratteristiche delle diverse aree
Un totem luminoso con l’indicazione della diverse aree e un operatore con postazione informale (sgabello e tavolo alti) guidano il cliente nella Welcome Area.
La Waiting Area è concepita come un accogliente lounge bar arredato con pouf componibili Estel, progettati da Oil Design Lab in diverse morfologie e abbinate a tavoli tondi di altezze differenti. Questa zona è anche dotata di un conviviale tavolo alto in legno naturale e sgabelli di Estel per collegarsi al wi fi ed eseguire operazioni in totale autonomia.
Nelle Aree Consulenza la forma delle scrivanie caratterizza la tipologia del servizio offerto: desk morbido e avvolgente per le postazioni di consulenza generica o desk rettangolari con angoli stondati per quelle di consulenza mirata. Entrambe sono schermate da pareti vetrate con grafiche retro illuminate.
L’Area Self service è uno spazio informale con scrivanie e senza pareti divisorie.
La Video Room è uno scenografico cilindro vetrato che ospita i monitor e le sedute. Anche le vetrine -con insegne e monitor- contribuiscono alla creazione di un’atmosfera fresca e accogliente.
Foto di Giulio Oldrini.