
Da anni il Gruppo Kinnarps studia il tema del comfort acustico per gli ambienti open space e propone varie soluzioni particolarmente curate sotto l’aspetto estetico.
Nell’ambito dell’arredamento si spazia dagli armadi con ante acusticamente performanti (Ordemo) ai pannelli divisori da terra facilmente riposizionabili (Rezon), anche sovrapponibili uno sull’altro (Alp) o in versione più glamour e bizzarra (Wannabetree). Nella tipologia dei pannelli acustici a parete sono proposte forme e colori che trasformano questi oggetti tecnici in elementi decorativi modulari da comporre liberamente (Ocean, Oktav, Global), anche a soffitto (Aircone).
Il confort acustico dipende anche dal comportamento delle persone per “educare” a mantenere un tono di voce che non disturbi è previsto anche uno strumento che segnala quando il tono di voce è troppo alto: luce verde=tono di voce accettabile (54 dB). Arancione = tono di voce eccessivo (sopra 54 dB). Rosso= stop all’esuberanza!
Didascalie
1 Ocean by Glimakra, design Maria Grönberg, distribuito da Kinnarps Italia. Pannelli acustici da parete rivestiti di tessuto. Classe elevata di assorbimento acustico.
2 Oktav by Kinnarps, pannelli acustici squadrati da parete.
3 Global by Glimakra, distribuito da Kinnarps Italia. Pannelli acustici a muro.
4 Aircone by Abstracta, design Anya Sebton, distribuito da Kinnarps Italia. I moduli rivestiti in feltro sono assemblati con delle clips; tramite guida in alluminio può essere appeso al muro o a soffitto.
5 Ordemo by Kinnarps . Armadio con ante fonoassorbenti.
6 Rezon by Kinnarps. Pannello acustico free standing.
7 Alp by Glimakra, design Tim Alpen, distribuito da Kinnarps Italia. Pannelli acustici multifunzionali di separazione dello spazio in tre dimensioni che permettono ad ognuno di slittare sull’altro.
8 Wannabetree by Glimakra, design Harström Bertil distribuito da Kinnarps Italia. Schermi da terra.
9 Educatore della Voce by Kinnarps.