
Una nuova estetica nata dalla cultura delle start-up e dei garage creativi si diffonde a tutti i nostri ambienti di vita con i suoi materiali grezzi, industriali e tanto cemento, connotando anche i nuovi prodotti di design.
Primo Orpilla dello studio O+A di San Francisco, ci aveva parlato di una nuova estetica per l’interior design concepita come un’amalgama di texture industriali e tecnologie d’avanguardia. Il Salone del Mobile 2014 e il Fuorisalone confermano questo concetto.
Chi avrebbe mai detto che avremmo mangiato o lavorato su un tavolo di cemento seduti su uno sgabello di cemento?
Il minimalista tavolo Boiacca di Kristalia, design LucidiPevere, nel 2011 è stato tra i primi oggetti ad anticipare la tendenza (ora è disponibile anche in versione legno).
É in Ecocemento una delle sedute della Collezione Su di Nendo per Emeco (50% di bottiglie di vetro riciclate e di solfoalluminato di calcio che richiede molta meno energia per la sua realizzazione)
Wood Skin, materiale composito brevettato, perfetto per realizzare superfici tridimensionali, è proposto anche in versione Cement con base in legno accoppiata al cemento.
Altamente tecnologico anche Concreo (presentato da Material ConneXion alla Triennale) un innovativo pannello leggero con effetto cemento che si può lavorare con gli stessi strumenti usati per il legno.
Il materiale simbolo dell’architettura del XX secolo caratterizza ora l’interior con la sua texture grezza, evoluto in versione high-tech, oppure “alleggerito” con tanta ironia, come nel caso di Bard, il soffice e divertente pouf in finto cemento disegnato da Giulio Iacchetti per InternoItaliano, che imita lo spartitraffico disegnato da Enzo Mari per gli spazi urbani milanesi.
Didascalie
1,2, Internoitaliano, Bard, design Giulio Iacchetti, pouf in finto cemento che imita lo spartitraffico disegnato da Enzo Mari.
3, Kristalia Boiacca, design LucidiPevere, tavolo in cemento dal design essenziale per interno ed esterno.
4, Concreo, pannello leggero con effetto cemento per realizzare oggetti o superfici che si può lavorare con gli stessi strumenti usati per il legno.
5, Wood Skin, materiale composito brevettato, composto da due superfici rigide con uno speciale tessuto all’interno, è proposto anche con base in legno e cemento a vista.
6, Emeco, Collezione SU, design Nendo. Fra i tre nuovi materiali sostenibili per la seduta è previsto anche l’ecocemento.