
Le nuove modalità di lavoro agile hanno portato alla necessità di creare e condividere contenuti e idee in modo rapido, di interagire da qualunque postazione e di poterlo fare usando diversi devices: un nuovo modo di lavorare in team. I prodotti Cisco offrono un esempio di come la tecnologia sia il vero strumento in grado di portare un’azienda nell’era dello smart working.
Cisco, aziende leader a livello internazionale del settore IT, ha presentato presso la sua sede di Vimercate (MB), durante l’evento “Smart Working & Workplace Transformation”, le sue diverse soluzioni di comunicazione per le aziende.
La ricerca Cisco è basata su diversi principi: il ruolo centrale dell’esperienza dell’utente, la creazione di un sistema Cloud, la possibilità di usufruire del servizio con agilità da diversi dispositivi e, non ultimo, la semplificazione.
Semplificazione innanzitutto nelle comunicazioni, più efficienti e veloci, che sostituiscono definitivamente strumenti come la posta elettronica, creati per un modo di lavorare più lento. In secondo luogo nel racchiudere in un unico strumento diverse e più avanzate funzioni, non solo di videochiamata, ma di rapida condivisione di informazioni, presentazioni e dati, verso la creazione di un’esperienza che permette la piena realizzazione di un lavoro in team, anche se non in presenza.
L’obbiettivo è quindi un veicolo di comunicazione che sia in grado di costruire un ambiente perfetto per la creazione di comunità non solo all’interno dell’azienda, ma anche verso l’esterno, fornendo anche nel rapporto azienda-clienti un servizio sempre migliore attraverso la comunicazione video, audio e chat.
Testo di Gabriele Masi.
Didascalie:
1, 2, Cisco Spark. Evoluzione del precedente Project Squared, Cisco Spark è una stanza virtuale, facilmente accessibile da desktop o da dispositivi mobili, indipendentemente dal sistema operativo, in cui ogni team di lavoro può raccogliere file e documenti sul proprio progetto e riunirsi, comunicando in totale sicurezza, avviando chiamate video e sessioni di chat. Gli utenti possono iscriversi a Cisco Spark e iniziare a utilizzare gratuitamente funzionalità di base come messaggistica, condivisione dei file, chiamate e meeting video a due, integrazione mobile del calendar e dei contatti, e cifratura end-to-end dei contenuti. Con il pacchetto Cisco Spark Message and Meet è possibile arrivare a gestire meeting in stanze virtuali con un massimo di 25 utenti.
3, 4 Cisco TelePresence MX800 Dual. La sala meeting è uno spazio a cui è sempre più richiesta la possibilità di comunicare con l’esterno, con collegamenti da remoto che richiedono un sempre maggiore livello di interazione. I sistemi Telepresence della serie MX di Cisco creano ambienti che uniscono semplicità, riassumendo in un unico sistema tutte le funzioni dei diversi strumenti presenti in una sala riunioni classica, interoperabilità, permettendo la connessione con anche dispositivi non Cisco di qualità standard, e design, come dimostra la vittoria del Reddot Award 2014. I sistemi videoconferenza Cisco si caratterizzano per l’alta qualità audio e video, per la mancanza di un controllo manuale, grazie a telecamere intelligenti che riconoscono i movimenti e la voce dei presenti, spostandosi e zoomando di conseguenza, e per la facilità di condivisione di presentazioni e di interazione.