
Multimedialità, multisensorialità e work-life balance: il nuovo asilo Mini Tree all’interno dell’Unicredit Pavilion di Milano, realizzato dallo studio Michele De Lucchi in collaborazione con Reggio Children, è uno spazio per l’infanzia di concezione moderna, dotato di ampi spazi studiati per favorire la relazione tra i piccoli e di tecnologie che garantiranno ai giovanissimi utenti un luogo multidisciplinare e interattivo.
Il nuovo asilo nido riservato ai figli dei dipendenti UniCredit, ma aperto anche alla cittadinanza milanese, è stato disegnato per ospitare fino a 60 bambini. Uno schermo 60 pollici touch screen, un tavolo multimediale che emette suoni e luci, un impianto di diffusione audio per favorire lo sviluppo della sensibilità musicale, spazi per piccole attività di cucina e giardinaggio, un’unica grande aula per incoraggiare le capacità interpersonali e relazionali dei bambini, luci e colori rilassanti con mobili e design delle strutture studiati per favorire tutte le attività dei bimbi, dal gioco, all’apprendimento al riposo: sono questi alcuni degli apporti che lo studio d’architettura aMDL ha concepito per questo asilo nido improntato all’innovazione e, contemporaneamente, attento al tema di un’educazione che parta dalle predisposizioni e curiosità dei più piccoli.
“Siamo molto felici di inaugurare questo nuovo asilo per i figli dei nostri colleghi”, ha commentato Paolo Cornetta, Responsabile HR Strategy UniCredit. “L’idea di dotarci di luoghi di lavoro sempre funzionali a un adeguato equilibrio tra vita privata e professionale costituisce uno tra i principali fattori motivazionali delle nostre persone. L’iniziativa si aggiunge ad altre politiche del Gruppo in questa direzione, come gli interventi volti ad alleviare i disagi della mobilità casa-lavoro e le numerose convenzioni in tema di servizi a livello territoriale”.
Testo di Gabriele Masi.