
Cardex, dealer di alcuni tra i più importanti brand di arredo per ufficio e contract, ha inaugurato il suo vivace spazio espositivo a Milano.
Nord 45° 29’ 27”-Est 09° 11’ 17”: ci accolgono le coordinate stampate a caratteri cubitali sulla parete all’ingresso, affiancate alla macro-pianta che riproduce l’intero quartiere. Un ambiente dinamico, funzionale ai nuovi stili di lavoro, che racconta un passato recente e sa esprimere le nuove estetiche del workplace.
Come diverse zone adiacenti il centro città, anche il quartiere Isola, un tempo popolare è diventato attrattivo e la sua riqualificazione ha visto un progressivo cambio di destinazione d’uso di ex edifici industriali.
Così l’anonimo capannone degli anni ’50 in via Civerchio 4, utilizzato per decenni come magazzino di tubolari in acciaio con la sua tettoia sul parcheggio per i camion, grazie all’intervento di Cardex oggi si trasforma in uno showroom dalle caratteristiche uniche.
Una location, accogliente, estremamente vitale, perfetta per accogliere architetti e clienti, specialmente durante la bella stagione quando il grazioso giardino può diventare una meeting room en plein air.
Oltre 200 mq disposti su due piani a pianta rettangolare con ampie vetrate affacciate sul giardino esterno che forniscono luce naturale all’interno.
Lo space planning evidenzia con dinamismo la divisione funzionale delle diverse aree mantenendo al piano terra le attività di socializzazione e di incontro: dalla sala riunione chiusa da pareti vetrate si prosegue verso una postazione condivisa per team work con contenitori archivio che fungono anche da sedute, passando dall’area lounge per meeting informali per concludersi nella vivace break area con biliardino e cucina, visibile fin dall’ingresso ma chiusa da una parete vetrata per non creare rumore fastidioso nel resto dell’ambiente.
Una scala indica il percorso verso il piano superiore dove è stata mantenuta la struttura del tetto a falda con travi a vista e dove, lungo la parete con finestre, sono disposte alcune configurazioni multipostazione in open space, delimitate da pannelli fonoassorbenti di colori vivaci e contenitori aperti e chiusi.
L’area terminale del piano superiore è separata mediante una parete vetrata e riservata alle attività che richiedono maggiore concentrazione.
Questo originale e vibrante spazio ha preso vita grazie all’idea di due architetti milanesi Pietro Carullo e Paolo Della Salda, uniti in una forte vocazione pragmatica e creativa, e al contributo degli architetti Silvia Gerli, Erica Cazzaniga e Giorgio Colombo.
Aziende partners di Cardex:
Arper, Arteco, B&B Italia, Buzzi space, Caimi Brevetti, Dieffebi, HW-Style, Knoll, MDF, OLuce, Sitland, Thonet, Viccarbe.