
“Create space with personality” era il titolo dello stand Sedus a Orgatec 2016. Nel progetto è stata posta un’attenzione particolare alla ricerca cromatica, alle texture e al mix dei colori per connotare con personalità diverse i vari ambienti del workplace: palette differenziate in base all’attività da svolgere, scelte in base all’influenza che i colori possono avere sul nostro umore e comportamento. Ecco qualche suggerimento.
Sedus ha definito quattro temi guida -Energia, Natura, Acqua, Eleganza– sulla base dei quali sono state declinate le palette colori, considerando l’influenza sul nostro cervello e sulle nostre sensazioni che le diverse tonalità possono esercitano. Ogni colore innesca infatti reazioni chimiche diverse che possono, ad esempio, aumentare o diminuire la produzione di ormoni che stimolano diversi stati d’animo.
Sole ed energia per le aree operative.
Sappiamo ad esempio che i colori caldi, come le tonalità che vanno dai rossi all’arancio e al giallo, hanno la proprietà di migliorare l’umore, la pressione, la frequenza cardiaca e l’attività muscolare. Aumentano la produzione di adrenalina, richiamano quindi maggiore energia e stimolano l’azione. Il giallo è anche il colore del sole, della luce e dell’ottimismo, che rivitalizza. Stimola il risveglio, favorisce la concentrazione e incoraggia il movimento. Un’altra importante caratteristica di questo colore è la comunicatività.
Da qui il suggerimento di allestire con queste declinazioni di colori le aree “Energia” ovvero quelle delle postazioni operative.
Terra e natura per le aree break.
Al contrario i colori tenui, pastello ispirati dalla “Natura”, come le declinazioni dei verdi che evocano spensieratezza, hanno un effetto calmante sul sistema nervoso, eliminano la sensazione di stanchezza e di sonno, mentre le tonalità dei marroni evocano la terra, sono calde e rassicuranti.
La paletta di colori Natura è quindi particolarmente adatta per spazi tranquilli dedicati alla conversazione o biblioteca come alle aree break e ristorazione.
Acqua e cielo per brain-storming e teamwork.
Le tonalità del blu e azzurro, che simboleggiano “Acqua” e anche il cielo, influiscono nella riduzione della frequenza cardiaca, del respiro e della pressione arteriosa, attivando il sistema nervoso parasimpatico. Queste tonalità stimolano la creatività e le capacità artistiche, favoriscono il lavoro intellettivo. Sono quindi particolarmente indicate ad aree brainstorming perché aiutano a focalizzare l’attenzione.
Texture di materiali pregiati per eleganti aree di rappresentanza.
Il tema “Eleganza” è sviluppato soprattutto sulle texture di materiali pregiati, come la pelle o il massello di noce e rovere. Le declinazioni di colore vanno dal classico nero al grigio fino al bianco. Se le tonalità più scure sono indice di rispetto, professionalità e serietà. Il bianco è invece il colore della chiarezza, trasmette sensazioni di semplicità, ordine e pulizia, suscitando reazioni positive.