
Il sistema limbico è un complesso di strutture encefaliche che svolge funzioni importanti in relazione alle nostre emozioni e al nostro umore. Riceve, elabora e memorizza informazioni dall’ambiente circostante – tra queste anche i colori- influenzando reazioni emotive, istintive e comportamentali.
Partendo da questo dato scientifico, Sedus ha svolto una ricerca ed elaborato un articolato approccio al color design, recentemente pubblicato nel volume “Limbic Office. Individual colours for your company.”
E grazie a un questionario online ognuno può individuare i colori più indicati per creare un ambiente di lavoro positivo, in ufficio o in home office.
Le emozioni sono una parte essenziale della nostra vita e del nostro benessere e inconsciamente possono guidare il nostro senso dello spazio; in particolare ,tutti abbiamo sperimentato empiricamente come i colori possano influenzare il nostro stato d’animo, anche nel workplace.
Dunque le emozioni possono diventare anche una guida nel design. Su questo assunto si basa l’approccio Limbic Office di Sedus: un viaggio di scoperta che, sulla base di dati scientifici, permette di orientare le scelte cromatiche nel progetto degli ambienti tenendo conto delle nostre reazioni inconsce.
The Limbic Office fa riferimento al modello limbico motivazionale e decisionale di Dr. Hans-Georg Häusel che utilizza le emozioni per determinare comportamenti e trasferirli poi a un sistema.
Il sistema identifica tre tipi emotivi: equilibrio, dominio e stimolo.
Ogni tipo è definito in base al proprio modo di pensare e di agire; ha le proprie caratteristiche, i propri valori e priorità individuali.
Spazi positivi e lavoro efficace con Limbic Office
L’approccio di Limbic Office prende il via da un questionario sul processo lavorativo, sull’identità aziendale o personale e sul posizionamento del brand.
Vengono analizzati i punti di forza e le qualità e vengono riflesse azioni e background psicologici. Inoltre, vengono interrogate caratteristiche, preferenze e strategie di comunicazione al fine di ottenere una serie di affermazioni sul proprio profilo, che possono poi essere trasferite in un codice creativo.
La valutazione si traduce nell’assegnazione a uno dei tre tipi limbici e offre esempi concreti di progettazione. Ogni proposta di design ha molte sfaccettature e offre spazio per interpretazioni individuali.
Ai tre tipi principali vengono assegnate 12 personalità:
1) Equilibrio
Attento alla tradizione/Intenditore, Attento alla salute, Umanista consapevole, Amante empatico della natura.
2) Dominio
Rappresentativo/classico, Minimalista intelligente, Purista sperimentale, Massimalista modernO
3) Stimolazione
Amante del divertimento/mente creativa, Individualista della moda, Amante della cultura/globalista, Esploratore emotivo.
Il benessere e il lavoro efficace sono possibili quando gli ambienti riflettono la personalità dell’azienda e/o della persona. Questo vale sia per lo spazio ufficio in azienda sia per la postazione di lavoro domestica.
Per questo motivo sono stati creati due diversi questionari:
-il primo questionario è finalizzato a organizzare in modo positivo l’ambiente home office.
–il secondo questionario è finalizzato al color design in azienda per stimolare la creatività e il benessere dei dipendenti.
Vuoi sapere che tipo limbico sei? Fai il test qui!