
Local Warming, progetto sviluppato da MIT Senseable City Lab, è una nuova visione di controllo termico degli ambienti che sarà presentata alla 14a Biennale di Venezia, una delle installazioni chiave del Padiglione Centrale ai Giardini intitolata da Rem Khoolhaas “Elements of Architecture”. Grazie alle nuove tecnologie basta con gli sprechi per il riscaldamento di uffici vuoti.
“Oggi una quantità impressionante di energia viene sprecata per il riscaldamento di uffici vuoti, di case ed edifici parzialmente occupati.- spiega Carlo Ratti, direttore del progetto– Local Warming è una nuova tecnologia in fase di sviluppo che vuole risolvere questa asimmetria sincronizzando la presenza umana con un sistema hardware integrato e gestito in modo digitale per il controllo climatico”.
Termostati intelligenti sincronizzati con smartphone permettono di rilevare modelli di consumo e una matrice reattiva costituita da elementi di riscaldamento a raggi infrarossi viene guidata da sofisticati tracciamenti del movimento, creando un clima personalizzato per ciascun occupante. Singole ‘nuvole’ termiche seguono le persone attraverso lo spazio, garantendo dovunque il comfort ambientale e migliorando l’efficienza energetica complessiva.
Questo nuovo paradigma del riscaldamento locale potrebbe innescare vivaci incontri tra persone che condividono i propri “climi personali”. Local Warming è un’accattivante e tangibile esperienza sociale che coinvolge i partecipanti nel gestire direttamente e il proprio clima dimostrando l’impatto delle nuove tecnologie.
Il progetto prevede un’installazione di 90 lenti ad infrarossi e un sistema integrato di movimento, di controllo digitale e rilevamento appeso a una griglia a soffitto. Quando il visitatore entra nello spazio e preleva un oggetto simbolico, Local Warming percepirà la sua presenza, concentrando le lenti per indirizzare il calore direttamente su di lui. Il calore seguirà il suo movimento nello spazio spazio e permetterà anche la condivisione di calore con gli altre persone presenti.
La radicale inversione del concetto di focolare è completa: non è più l’uomo che cerca il caldo, è il calore che cerca l’uomo.
Local Warming credits:
Expanded Format
MIT Senseable City Lab
Carlo Ratti – director
Assaf Biderman – associate director
Yaniv Jacob Turgeman – research lead
Leigh Christie – engineering lead
Miriam Roure – project lead
Matthew Claudel – curator
Carlos Graeves – electrical engineer
Rex Britter – environmental engineer
Saverio Panata – project architect.
Motion Control and Visualization : Matthias Danzmayr, Jacob Fenwick, Shan He, Pierrick Thebault.
Fabrication and Design: Ricardo Alvarez, Thomas Altmann, Dorothy Bassett, Clara Cibrario Assereto, David Dowling, Feifei Feng, Sebastian Grauwin, Chris Green, Elyud Ismail, Sam Judd, Aaron Nevin, Jessica Marcus, Oleguer Sagarra Pascual, Kristopher Swick, Michael Szell, Remi Tachet des Combes.
MIT Computer Science and Artificial Intelligence Lab
Dina Katabi – director
Deepak Vasisht – motion tracking designer
Jue Wang – motion tracking designer