
La Lounge Lufthansa di Milano Malpensa è un chiaro esempio di trasformazione identitaria delle aree in-between: un cosiddetto “Third-space” dall’’atmosfera accogliente, ispirato all’home-feeling di un salotto di classe, per lavorare e rilassarsi nell’attesa tra un volo e l’altro, assaggiando il cibo “Made in Italy” preparato nella cooking station e vivendo la cultura milanese dell’aperitivo messa in scena nel bar centrale.
Aperitivi, pasta fresca e caffè di qualità preparati da barman in servizio: elemento cardine per creare un’atmosfera rilassante “all’italiana”, il cibo è protagonista anche della Lounge Lufthansa dell’aeroporto di Milano Malpensa.
Il forte carattere identitario conferito agli spazi in-between, la trasformazione di “non luoghi” di passaggio ad elementi essenziali di comunicazione e di servizio, avviene qui attraverso l’utilizzo del cibo, forte elemento culturale che testimonia il prendersi cura del cliente e la capacità dell’azienda di valorizzare per sé e per la comunità le caratteristiche del territorio.
Lo spazio di 550 mq con vista sul piazzale dell’aeroporto presso il terminal 1A, ospita 117 posti a sedere dove comfort, wellbeing e privacy si uniscono per creare un luogo ispirato ad un salotto di casa, con complementi d’arredo firmati da Vitra e un’area servizi progettata e allestita da Villeroy & Boch.
Particolarità della Lounge Lufthansa sono, infatti, la front cooking station, uno spazio dove gli ospiti hanno la possibilità di assaggiare le ricette della tradizione italiana preparate al momento, il bar centrale, dove vengono messi in risalto aspetti caratteristici di Milano e dell’italian lifestyle come la cultura del caffè e dell’aperitivo, e il Coffee Corner vicino all’ingresso, ideale per i passeggeri in transito per poco tempo.
Testo di Gabriele Masi.