
Quasi tutti i nuovi divani e poltrone presentati alla Milano Design Week 2014 sono pensati per il settore contract che offre possibilità di business ben più ampie di quello esclusivamente domestico.
Due i filoni principali per le sedute lounge adatte a qualsiasi tipo di ambiente collettivo: da una parte sistemi componibili, ampliabili e attrezzabili sembre più funzionali; sul fronte opposto pezzi unici, scultorei, che destrutturano la classica struttura sedile/schienale/bracciolo e generano sorprese piacevoli accostando materiali diversi e prendendo spunto dalla natura o da oggetti iconici del nostro quotidiano.
Un divano può anche diventare lo strumento per attivare progetti sperimentali e modi di lavoro davvero innovativi come il progetto di crowdcrafting #Sofa4Manhattan doppio evento internazionale (Milano /New York) pensato da più menti e realizzato da più mani.
Didascalie
1,Passoni Nature, Botan (Peonia in giapponese) originale divano disegnato da Benedetta Tagliabue realizzato con materiali naturali, poltrone e pouf si accostano come petali in varie composizioni.
2, Arper, sistema modulare di sedute Zinta, design Lievore Altherr Molina.
3, Berto , progetto sperimentale crowdcrafting #Sofa4Manhattan ( Milano/NewYork) ideato da Design-Apart e Filippo Berto; designer Lera Moiseeva e Joe Graceffa coordinati da Luca Nichetto.
4, Coquille di Markus Johansson Design, sarà presentato al Salone Satellite Ha le forme di una conchiglia dalle linee morbide e carattere marino.